Rustiche di semola con fave e broccoli. Nel girovagare in questa nostra Italia, tra ricette e parole, oggi voglio presentarvi questo primo piatto mangiato a Matera. Una pasta semplice fatta con la semola di grano duro, i broccoli e le fave decorticate. Un primo piatto che parla da solo nella sua semplicità, raccontando la storia della sua gente. Erano molti anni che desideravo visitare Matera e ne ho approfittato nel 2023, poiché sono arrivata a quota 100, che sarebbero i miei 40 anni di matrimonio e 60 anni di età. Così ci siamo messi in viaggio, io e mio marito, e con la nostra Matiz siamo partiti, come dico sempre, alla ricerca delle nostre radici. Dal Piemonte, attuale regione di residenza, passando per l’Emilia-Romagna, Lugo per essere precisi, città natale di mio marito, siamo arrivati poi in Calabria, mia terra d’origine. Non abbiamo utilizzato l’autostrada, ma abbiamo attraversato l’Italia interna percorrendo le piccole strade provinciali: Abbiamo conosciuto la vera passione italiana; la gente, i luoghi, il cibo. Matera è stata una delle tappe.
Questo piatto richiama un po’ la Basilicata e un po’ la Puglia. Le fave secche le ho sempre consumate; le facevamo seccare anche noi, quando avevamo un grande orto. I broccoli non mancano mai durante l’inverno e la pasta fresca è da sempre stata la mia passione.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Pasta, broccoli, acciughe e fave.
Dalle fave con passione
Strumenti
Pentola per la pasta, pentola per le fave, padella per il condimento e la mantecatura della pasta, frullatore a immersione.
Passaggi
Sembra un piatto complicato, ma ci vogliono pochi passaggi.
Cominciamo con la cottura delle fave…




Innanzitutto, lavate le fave. In una pentola capiente fate soffriggere cipolla e un peperoncino, unite le fave e l’acqua fino a coprirle, salate e fate cuocere. Ci vorrà un’ora e mezza circa.
Nel frattempo, preparate la pasta: ricavate dei bastoncini che taglierete a piccoli pezzi, passati poi sul rigagnocchi per creare dei riccioli.
In una pentola a parte, mettete a cuocere i broccoli.



Mentre cuociono i broccoli, in una padella con poco olio fate saltare i cipollotti affettati, con tutto il verde, le acciughe, il finocchietto selvatico e l’uvetta.
Scolate dal liquido in eccesso le fave, tenendolo da parte, e frullatele; eventualmente aggiungete il liquido qualora sia necessario.
Fate cuocere la pasta insieme ai broccoli e unitela al condimento; mescolate con cura e servite.


Il piatto lo presenterete con una base di purea di fave ben calda e la pasta al centro. E un primo piatto veramente squisito, ricco di profumo.
Resterete sorpresi e meravigliati.
La pasta fresca eventualmente si può congelare. Se non consumate tutto, si conserva tranquillamente in frigorifero per un paio di giorni: La purea di fave è ottima anche consumata con altre verdure, la salsiccia o ripassata in forno.

FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare un altro tipo di pasta?
Naturalmente, sceglierei una pasta rustica. Ottime le orecchiette o i fusilli al ferretto.

Al posto dei broccoli?
Le cime di rapa oppure la cicoria.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.