Variabilicontaminazioni.blog

Torta cioccolato e amarene

Torta cioccolato e amarene. Ogni tanto mi piace proporre le mie creazioni, ma, come scrivo spesso, per poterle scrivere devo anche prepararle e fotografarle in maniera decente, per cui vado a rilento. Questa volta ho fatto la versione a forma di cuore, poiché l’ho preparata per San Valentino, giusto per non restare senza dolce. In verità c’era solo il dolce di speciale; con la mia influenza alle stelle mi sono dovuta accontentare di una minestrina in brodo che, seppur buonissima, mi ha fatto desiderare di fare qualcosa in più. La torta è stata divorata, e questo credo sia una vittoria sul gusto. Non mi sono mai voluta prendere l’impegno di fare il “regalo” in questo giorno dedicato all’amore; credo che la dimostrazione sia necessaria ogni giorno con i fatti e non solo un giorno l’anno, giusto per farsi un regalo materiale in più. Il rispetto e l’appoggio reciproco credo debbano essere la base di ogni buona convivenza.

Ma torno alla torta: una crostata con un ripieno cremoso agli amaretti e amarene candite. Un gusto particolare, contrastato dalla presenza del cioccolato amaro.

Semplicissima da fare, perché ritengo che un dolce debba essere bello da vedere, buono da mangiare, ma anche possibile da replicare. Se vi propongo una ricetta, mi piace pensare che sia stata apprezzata la possibilità di poter procedere senza grossi intoppi. Non tutti in casa sono attrezzati a livello professionale, per cui…

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Farina, uova, burro, cacao, amaretti e…

Per la vostra torta cioccolato e amarene vi occorre:

250 g farina
125 g burro
100 g zucchero
1 uovo

Il ripieno perfetto per la vostra torta.

300 g latte
200 g amaretti
2 uova
100 g zucchero
50 g cacao amaro in polvere

Strumenti

Teglia rotonda, ciotola per impastare, ciotola per la crema.

Passaggi

Pochi ma…

La vostra torta in poche mosse…

Preparate la frolla procedendo come segue: nella ciotola montate il burro, lo zucchero e l’uovo con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto granuloso. Aggiungete la farina e impastate velocemente. Chiudete nella pellicola e fate riposare in frigo per un’ora.

Nel frattempo preparate il ripieno: in una ciotola mettete gli amaretti sbriciolati grossolanamente e il resto degli ingredienti, tranne le amarene.

Che sistemerete sul fondo della frolla, dopo aver rivestito lo stampo, con anche un poco del loro sciroppo; Ora manca una foto: versate il composto e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per venti minuti circa. Sformate da fredda.

La vostra torta è pronta: Decorate a vostro piacimento: come scritto sopra, io ho utilizzato cuori per restare in tema della festa e qualche amarena.

E una torta dal cuore morbido e particolarmente saporita.

Le amarene regalano un tocco aromatico che ben si sposa con gli amaretti. Eventualmente potete servirla con dei ciuffi di panna montata e vi assicuro che ne resterete innamorati.

Una torta da conservare in frigorifero: date la forma che preferite. Bellissime anche le versioni monoporzione.

Sulla superficie, per dare un ulteriore contributo al gusto, potete spargere scaglie di mandorle che, in cottura, a tostatura avvenuta, vi conquisteranno.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso sostituire il latte?

Si può tranquillamente utilizzare un latte vegetale.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »