Pubblicità

Crepes Low Carb e Gluten free

Oggi vi presento una ricettina di crepes Low Carb e gluten free adatta quindi a qualsiasi tipo di dieta voi seguiate! Sto parlando delle crepes con farina di mandorle! E per renderla ancor meno calorica ho utilizzato solo gli albumi (ricchi invece di proteine) e latte di mandorla (che comunque può essere sostituito con qualsiasi altro tipo di latte). Solo 3 ingredienti semplici per una colazione ricca di gusto!

  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità
124,58 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 124,58 (Kcal)
  • Carboidrati 3,89 (g) di cui Zuccheri 2,37 (g)
  • Proteine 5,38 (g)
  • Grassi 9,67 (g) di cui saturi 0,13 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
  • Fibre 2,83 (g)
  • Sodio 39,53 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 65 galbume
  • 30 glatte di mandorle senza glutine
  • 50 gfarina di mandorle
  • q.b.cacao amaro in polvere (per decorare)
  • q.b.marmellata (per farcire)

Preparazione

Realizzare questa ricetta è davvero semplice, in pochi minuti si avrà una merenda o una colazione sane e senza sensi di colpa!
  1. In una ciotola sbattere con una frusta a mano gli albumi fino a che non faranno una leggera schiuma.

  2. Aggiungere quindi il latte di mandorle e amalgamare ancora. Infine aggiungere la farina di mandorle un pò alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata. (potrebbe essere necessaria un pò più di farina di mandorle, dipende dal grado di assorbimento dei liquidi).

  3. A questo punto lasciar riposare la pastella in frigo per almeno mezzora, dopodicchè si può procedere alla cottura.

    Versare nella padella calda un mestolino di pastella e ruotarla per distribuire il composto sul fondo.

    Trascorsi un paio di minuti a fiamma dolce, girare la crepe e cuocere ancora pochi secondi.

  4. Pubblicità
  5. Completato di cuocere tutte le crepe (con queste dosi ne verranno 3 o 4 a seconda delle dimensioni), farcirle a piacere.

    Io ho usato una marmellata di fragole light e ho spolverato con un pò di cacao amaro.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Pubblicato da Lu.C.I.A. - tracucinaepc

Ciao! Io sono Lucia, Rofranese (SA) adottata Parmigiana con una grande passione per la cucina, soprattutto per la pasticceria... e con un occhio di riguardo all' home made. Nella mia cucina raramente (e in genere solo per provare) sono entrati piatti pronti (di quelli che tanto vanno di moda adesso...), io preferisco impiegare mezza giornata in cucina, ma preparare da sola qualsiasi cosa mio marito o io abbiamo voglia di provare! Come quella volta che, lui preso da un attacco improvviso di golosità mi ha chiesto se sapevo fare le piadine....... E la mia risposta è stata "Non le ho mai fatte, ma che ci vuole?" e nel giro di un' oretta eravamo a tavola a mangiare la mia prima piadina!!! :-) Ecco, questa sono io, non esistono sfide impossibili (almeno in cucina)...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *