Pubblicità

Cuori di merluzzo in umido con piselli

Cuori di merluzzo in umido con piselli

Ecco una ricetta che faccio abbastanza spesso, ma che non avevo mai trascritto qui…. E cosi, ne ho approfittato per farne anche una video ricetta! I cuori di merluzzo in umido con piselli sono un secondo piatto che piace a tutti, grandi e piccoli perchè il sapore del pesce non è troppo forte e viene comunque addolcito dai piselli.

Cuori di merluzzo in umido con piselli
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 400 gcuori di merluzzo
  • 300 gpiselli surgelati
  • 1cipolla
  • 200 gpassata di pomodoro
  • q.b.acqua
  • q.b.sale
  • q.b.peperoncino

Preparazione

  1. Per prima cosa scaldare l’olio EVO in una padella capiente, e appena caldo aggiungere la cipolla tagliata non troppo finemente (a seconda dei gusti). Lasciar soffriggere la cipolla per qualche minuto mescolando ogni tanto.

  2. Quando la cipolla inizia ad imbiondire, aggiungere i piselli e cuocere per qualche altro minuto. Aggiungere quindi la passata di pomodoro con un pò di acqua. Mescolare e coprire abbassando la fiamma.

  3. Cuocere così per 10/12 minuti (finchè i piselli non risulteranno cotti). Eventualmente aggiungere un pò di acqua ogni tanto. Aggiungere il peperoncino (o il pepe se si preferisce) e aggiustare di sale.

  4. Pubblicità
  5. Cuori di merluzzo in umido con piselli

    Infine aggiungere i cuori di merluzzo e far cuocere 2 minuti per lato, dopodicchè saranno pronti per essere serviti ben caldi con una spolverata di prezzemolo tritato se piace.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Pubblicato da Lu.C.I.A. - tracucinaepc

Ciao! Io sono Lucia, Rofranese (SA) adottata Parmigiana con una grande passione per la cucina, soprattutto per la pasticceria... e con un occhio di riguardo all' home made. Nella mia cucina raramente (e in genere solo per provare) sono entrati piatti pronti (di quelli che tanto vanno di moda adesso...), io preferisco impiegare mezza giornata in cucina, ma preparare da sola qualsiasi cosa mio marito o io abbiamo voglia di provare! Come quella volta che, lui preso da un attacco improvviso di golosità mi ha chiesto se sapevo fare le piadine....... E la mia risposta è stata "Non le ho mai fatte, ma che ci vuole?" e nel giro di un' oretta eravamo a tavola a mangiare la mia prima piadina!!! :-) Ecco, questa sono io, non esistono sfide impossibili (almeno in cucina)...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *