Uno dei dolci più buoni, i profiterol! Li adoro, eppure, non li faccio spesso. In occasione di una cena recente, li ho rifatti, e devo dire che ne è valsa la pena!, erano buonissimi.
Nel mio canale potrete trovare anche il video della realizzazione:
Video ricetta Profiterol

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Porzionicirca 40 bignè
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gAcqua
- 100 gBurro
- 1 pizzicoSale
- 150 gFarina 00
- 4Uova
Farcitura e copertura
- 400 gpanna montata (per la farcitura)
- 200 gpanna montata
- 200 gcioccolato (mix tra fondente e al latte)
- 20 gBurro
- 120 glatte (eventualmente un pò di più se serve)
Strumenti
- Bimby TM31
- Planetaria
- sac a poche e bocchetta liscia
- spatola
- leccarda del forno
Preparazione pasta choux
Inserire nel boccale del bimby il burro, l’acqua e il sale. Avviare a 100°C per 10 minuti, vel. 4.
A fine cottura aggiungere la farina e mescolare per 30 secondi a vel. 4.
Lasciar raffreddare nel boccale mescolando ogni tanto per qualche secondo.
Pubblicità Dopo circa mezz’ora sarà freddo, quindi unire le uova, uno alla volta, con lame in movimento a vel. 4. Il tutto impiegherà circa un minuto, un minuto e mezzo.
Trasferire in una sac a poche con bocchetta liscia, quindi direttamente nella teglia, sulla carta forno, formare delle “noci” di pastella tenendole distanziate tra loro poichè i bignè cresceranno in cottura.
Infornare per 20 minuti a 180°C in forno ventilato.
Pubblicità Ecco i bignè una volta cotti e raffreddati pronti per trasformarsi in profiterol!
preparazione mousse di copertura
Montare tutta la panna (quindi circa 600 g di panna). Con circa 400 g farcire i bignè ormai freddi.
Ai restanti 200 g di panna aggiungere il cioccolato fuso e tiepido. Continuare a montare, quindi aggiungere 20 g di burro (che renderà la mousse lucida) e infine aggiungere il latte gradualmente fino ad ottenere la densità giusta.
preparazione dei profiterol
A questo punto tuffare i bignè farciti nella mousse e posizionarli sul piatto di portata formando la classica montagnola dei profiterol. Guarnire con ciuffetti di panna e mettere in frigo fino al momento di servire.
Pubblicità
Note
Sul mio canale You tube, troverete anche il video dove potrete vedere bene la consistenza sia della pasta choux e sia della mousse di copertura, trovate il video QUI
Già in passato vi avevo fatto vedere i miei profiterol… in quella occasione erano in versione natalizia, raffiguravano la grotta della natività! 🙂