
- Preparazione: Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Pasta fresca
-
500 g Farina
-
2 Uova
-
q.b. Acqua (uova e acqua dovranno pesare 250 g)
-
1 pizzico Sale
Ripieno
-
500 g ricotta (ideale sarebbe quella di pecora, ma anche la vaccina va bene)
-
1 mazzetto Prezzemolo
-
1 uovo
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
Per prima cosa preparare la pasta.
Io ho usato la planetaria questa volta, ma, non mi stancherò mai di dirlo, va bene qualsiasi robot o anche a mano! (Vi confesso che l’impasto a mano e anche la sfogliatura successiva li faccio quando sono “stressata”… mi rilassano!)
-
Versare la farina e il sale nell’ impastatrice e avviare il gancio. Pesare l’acqua e le uova (a temperatura ambiente) e sbatterli leggermente con una forchetta. Aggiungere a filo alla farina continuando ad impastare per qualche minuto. Quando sarà formata la palla e la ciotola sarà perfettamente pulita allora l’impasto è pronto. Metterlo da parte e coprirlo con un canovaccio.
-
Preparare quindi il ripieno.
Mettere la ricotta (ben sgocciolata) in una ciotola e romperla con la forchetta, unire l’uovo e il sale e amalgamare bene. Infine aggiungere un mazzetto di prezzemolo tagliato finemente al coltello e mescolare.
Pubblicità -
Con l’aiuto di una sfogliatrice tiriamo la pasta in una sfoglia sottile (ma anche non troppo… io la preferisco un po’ consistente!) e, aiutandoci con una sac à poche distribuire tanti mucchietti di ripieno. Ripiegare la sfoglia e sigillare. Con una rotella ritagliare la pasta in eccesso e ripassare i bordi con i rebbi di una forchetta.
-
Qui si apre un mondo di ricordi!
C’è chi preferisce i cauzuni rofranesi belli ripieni e cicciosi con pochissima pasta intorno, chi invece (come me) li ama follemente con tanta pasta avanzata intorno (in dialetto sono le pittule). Quando eravamo piccoli a casa era sempre una gara a chi prendeva quello con le pittule più larghe! 😀
-
Cuocere i cauzuni Rofranesi in abbondante acqua salata e, appena verranno a galla saranno pronti (testarne uno per sicurezza… dipende da quanto avrete fatto spessa la pasta… nel mio caso aspetto sempre un minuto prima di scolarli).
Pubblicità -
Condire con un sugo semplice al basilico con una spolverata di formaggio (nel mio caso parmigiano). Ma stanno bene pure con un buon ragù… con burro e salvia… con sugo di verdure…. insomma, stanno bene con tutto! 🙂
-
Non vedo l’ora che mi arrivi l’abbattitore, ho troppe ricette da provare, tra cui questi!
Ahahah dai! Vedrai come ti divertirai con l’abbattitore…