In quest’ultimo anno, in cui a causa del Covid siamo stati costretti a tascorrere molto tempo in casa , ho avuto la possibilità di apprezzare il pane fatto in casa ed innamorarmi delle lunghe lievitazioni. Ho iniziato a sperimentare il pane realizzato con diversi tipi di farine e con differenti ore di lievitazione ed ho ottenuto sempre grandi risultati. Oggi ho provato a sfornare il pane integrale con 24 ore di lievitazione…che bontà morbidissimo e gustoso!!!Al link Ricette di pane potete trovare tante ricette di pane con diversi tipi di farina.
Ingredienti
500 g farina integrale
300 ml acqua
4 g lievito di birra
10 g sale fino
Preparazione
In una ciotola mettete la farina.
Fate riscaldare l’acqua deve essere tiepida. Sciogliere il lievito di birra solo 4 grammi in 200 ml di acqua e lo zucchero o il miele.
Al centro della farina aggiungete l’acqua in cui avrete sciolto il lievito.
Potete usare anche quello secco, senza scioglierlo. Vi basteranno meno di 3 g (dovrete usare una bilancia di precisione).
Cominciate ad impastare le mani o con l’impastatrice a gancio.
Quando il lievito sarà stato assorbito aggiungere il resto di acqua tiepida e il sale e continuate a mescolare fino a quando l’impasto sarà ben incordato.
Questo impasto risulta abbastanza compatto e duro; è normale dipende dalla farina integrale.
Lasciate riposare per circa 30 minuti coperto da un panno umido a temperatura ambiente.
Riprendete l’impasto e rovesciatelo sul piano di lavoro infarinato con farina di semola.
La semola è importante perchè, a differenza della farina bianca, non sarà assorbita dall’impasto.
Allargate l’ impasto sul piano di lavoro e fare delle pieghe prima da un lato riportando l’estremità verso il centro, e poi dall’altro lato e procedete con tutti i lati portandoli verso il centro. Piegate ora a metà, come fosse un libro chiuso. Capovolgete e fate riposare circa 20 minuti coperto da un panno umido.
Procedete con le pieghe per almeno 3 volte a distanza di 20 minuti; in questo modo l’impasto incorporerà aria e si creeranno le famose bolle. Rimettete l’impasto nella ciotola e coprite con pellicola.
Riponete in frigo in basso e lasciatelo riposare per 24 ore.
Il giorno successivo estraete l’impasto dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente per 30 minuti.
Adesso infarinate il piano di lavoro date all’impasto la forma di un rettangolo e ripiegate i bordi verso il centro con le piegature come descritto prima.
Capovolgetelo date la forma che desiderate e ponetelo sulla teglia che andrete ad infornare . Io l’ho ricoperto subito di semi di sesamo ma potete farlo anche prima di infornarlo. Per fare in modo che i semi di sesamo aderiscano bene spennellate il pane con pochissima acqua.
Inoltre ho inciso subito il pane in realtà sarebbe meglio farlo prima di infornare.
Coprite con un canovaccio umido da cucina o con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per altre 2 o 3 ore.
Riscaldare il forno al massimo 220 gradi statico. Incidere il pane con dei tagli prima di infornare.
Infornate e fare cuocere nella parte media del forno per 15 minuti a 220 gradi e per altri 30 minuti circa a 180 gradi; i tempi variano a seconda della pezzatura del pane (fate la prova infilando un lungo stecchino che deve venir fuori asciutto). Se volete il pane più croccante gli ultimi 5 minuti di cottura aprite un pochino lo sportello del forno.
Per tutte le altre ricette di pane cliccate QUI!!!
****************
Seguimi su facebook : https://www.facebook.com/CucinandoGustando
Sconsiglio fortemente di far lievitare l’impasto 2 ore. E magari avere il forno a più di 220 gradi (se possibile)
Ciao Angela non ho capito a cosa ti riferisci. Io non ho parlato di 2 ore di lievitazione ma di una lunga lievitazione. Per quanto riguarda il forno dipende da quanto è forte. Il mio va bene a 220 gradi .Grazie per il suggerimento