Il tiramisù alle fragole è un dolce al cucchiaio che può essere servito in chiusura di una cena primaverile grazie al suo sapore fresco e delicato, ottima variante al classico tiramisù.
Se ti piacciono le fragole non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per 4 persone
- Energia 714,03 (Kcal)
- Carboidrati 97,44 (g) di cui Zuccheri 67,65 (g)
- Proteine 13,00 (g)
- Grassi 33,52 (g) di cui saturi 17,70 (g)di cui insaturi 4,82 (g)
- Fibre 2,36 (g)
- Sodio 262,56 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Il tiramisù è un dolce che utilizza uova fresche non pastorizzate quindi fate molta attenzione alla qualità e alla freschezza di questo ingrediente.
Iniziate separando i tuorli dagli albumi, senza lasciare tracce di tuorlo negli albumi o farli montare bene sarà molto difficile.
La cosa migliore è utilizzare uova a temperatura ambiente, montano meglio!
Se volete andare sul sicuro potete seguire le indicazioni che trovate qui per preparare un tiramisù pastorizzato.

Mettete le fragole con lo zucchero e il succo di limone in una padella e fate cuocere a fiamma media fina a quando lo zucchero non sarà sciolto e le fragole inizieranno a disfarsi (circa 5 minuti).
Dopo aver le cotte versate il composto in un bicchiere o in una ciotola e frullate fino ad ottenere una pure liquida che lascerete riposare in un contenitore.
Sbattete il tuorlo con metà dello zucchero con lo sbattitore fino ad ottenere una crema densa spumosa dal colore giallo chiaro.

In un’altra ciotola sbattete il mascarpone con lo zucchero, quando gli ingredienti si sono amalgamati aggiungete poco alla volta il tuorlo montato.

A questo punto montate la metà degli albumi fino ad ottenere una crema bianca e lucida, così saranno perfettamente montati a neve.

Unite gli albumi alla crema e amalgamateli un po’ alla volta mescolando dall’alto verso l’alto utilizzando un cucchiaio. Questo passaggio è importante per non sgonfiare gli albumi e ottenere una crema spumosa ed areata.

La vostra crema per il tiramisù alle fragole è pronta, adesso dobbiamo dedicarci alla composizione del dolce.

Non vi resta che Inzuppare i savoiardi nella salsa di fragole, disporli come base del tiramisù e ricoprire con le fragole tagliate a listarelle sottili di circa 2-3 mm.
A copertura del tiramisù disponete abbondante crema e create vari strati fino ad arrivare al bordo. Per un tiramisù goloso vi consiglio almeno 2 strati, 3 sono l’ideale!
Completate il dolce disponendo le fragole tagliate a fettine sottile in cima.
Il vostro tiramisù alle fragole è pronto!

Consigli per l’impiattamento:
Se volte presentare il vostro tiramisù in modo elegante utilizzate dei bicchieri da brandy, da margherita o da cocktail con la bocca grande, così avrete un aspetto più elegante e ricercato!
Come abbinare il tiramisù alle fragole:
Ti consiglio di abbinare questo dolce con un vino liquoroso secco che sia in grado di bilanciare le note dolci e quelle aspre. Ad esempio un passito di Pantelleria o un Vinsanto.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni