Facilissimo: torta di semolino e cioccolato, un dolce di Natale che non può mancare sulle tavole della tradizione. Si tratta di un dolce tipico natalizio che si prepara durante le festività: una torta dalla forma semisferica a base di semolino e mandorle, interamente ricoperta di cioccolato fondente. La consistenza è quella di un dolce umido, dall’immenso sapore grazie anche alla presenza del liquore nell’impasto.
La ricetta della torta di semolino e cioccolato è molto semplice da realizzare in casa. L’unica necessità che richiede è l’utilizzo di uno stampo semisferico o a cupola ma, se non lo si possiede, va benissimo qualunque forma di stampo. Gli ingredienti sono pochi e genuini: semolino, uova, farina di mandorle o mandorle pelate da frullare poi zucchero, burro, liquore e scorza di limone. In questo dolce di semolino non c’è lievito.
Leggi anche come spellare le mandorle per ridurle in polvere!
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- PorzioniStampo 18 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Con queste dosi otterrete un dolce di semolino da 18 cm.
Dolce di Semolino e Cioccolato
Preparazione
Molto semplice da realizzare, la torta di semolino a Natale non può mancare.
COME FARE IL DOLCE DI SEMOLINO E CIOCCOLATO
Frullate le mandorle fino ad ottenere una polvere fine. Se preferite, potete tostare le mandorle prima di utilizzarle. Ancora meglio se avrete le mandorle armelline.
Separate gli albumi dai tuorli.
Montate gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche: per verificare che gli albumi siano perfettamente montati potrete capovolgere la ciotola e vedrete che non cadranno.
Tenete da parte e montate i tuorli con lo zucchero, sempre con le fruste elettriche. Unite la scorza di limone e continuate a montare fino a che non otterrete un composto chiaro e spumoso. Unite il burro fuso ed incorporatelo.
Aggiungete anche la farina di mandorle al composto di uova. Poi unite il semolino e il liquore. Il composto finale non sarà liquido ma è normale: andranno aggiunti gli albumi montati a neve. Quindi, con una spatola, unite gli albumi a mano con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non farli smontare.

Il composto ottenuto sarà piuttosto granuloso per la presenza del semolino. Imburrate e infarinate lo stampo a cupola da 18 cm o qualunque altro stampo che possa essere sfornato e servito al contrario (ovvero con la parte che cuoce sul fondo dello stampo) se non avete lo stampo semisferico. Io consiglio questo stampo in alluminio.
Versate l’impasto in uno stampo e livellatelo bene. Procedete alla cottura in forno.
COTTURA DELLA TORTA DI SEMOLINO IN FORNO
Preriscaldate il forno a 160° in modalità statica e cuocete il la torta di semolino nel ripiano centrale per circa 50 minuti, facendo la prova stecchino che dovrà risultare asciutto.

Quando sarà cotto, potrete sfornarlo e lasciarlo intiepidire appena prima di capovolgerlo sulla gratella così che si raffreddi completamente.
COPERTURA DELLA TORTA DI SEMOLINO CON CIOCCOLATO
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria oppure al microonde e ricoprite il dolce di semolino colando il cioccolato fuso e livellandolo, se necessario. Questo passaggio sarebbe opportuno farlo su una gratella dopodiché potrete spostare la torta di semolino sul vassoio o piatto da portata.
CONSIGLI
Il dolce con semolino si può preparare in anticipo e conservare in un foglio di alluminio per 3 giorni prima di essere ricoperto di cioccolato.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Lo ZELTEN TRENTINO oppure i VANILLEKIPFERL (Cornetti alla Vaniglia) o ancora il PANPEPATO
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.