Saporita e facile da preparare: pasta con ragù di funghi e noci, un primo piatto 100% vegetale che profuma di tradizione.
Il ragù è uno dei condimenti più amati della cucina italiana, è simbolo di convivialità e tradizione, utilizzato per condire un buon piatto di pasta o per la tradizionale lasagna.
Se seguite un’alimentazione plant-based, vi propongo delle alternative vegetali altrettanto gustose e nutrienti, come il ragù vegan di lenticchie, avvolgente e saporito, o il ragù vegetale di soia, che ha una consistenza molto simile a quella del classico ragù di carne.
La pasta con ragù vegan di funghi e noci è un primo piatto ricco di gusto che si prepara con pochi ingredienti: i protagonisti sono i funghi champignon, ma potete sostituirli con funghi porcini, con un mix di funghi, funghi porcini secchi (reidratandoli) o funghi porcini surgelati.
Vi raccomando di usare sempre funghi acquistati e tracciabili e mai funghi coltivati o raccolti senza aver avuto certezza da parte di un mitologo. A differenza di quanto si pensava in passato, i funghi possono essere offerti sin dai 6 mesi nell’alimentazione complementare, con queste raccomandazioni, senza esagerare con le quantità.
Potete quindi preparare anche la pasta con ragù vegetale di funghi e noci anche per bimbi in svezzamento, ma omettete le noci nelle loro porzioni o frullatele accuratamente, perché la frutta secca intera è troppo dura da masticare, mentre in granella ha il rischio aspirazione. Evitate anche il sale.
In caso di allergie, intolleranze o celiachia, è possibile usare pasta senza glutine come pasta di mais e riso oppure pasta di avena o pasta di grano saraceno.
Con questa semplici accortezze, la pasta con ragù di funghi e noci sarà adatta a tutta la famiglia.
Potete preparare il ragù di funghi e noci in anticipo e congelarlo in monoporzioni, oppure potete conservarlo in frigorifero. La salsa di funghi e noci è ottima anche per condire un crostino di pane tostato, un’idea sfiziosa per una bruschetta saporita.
Non vi resta che provare la ricetta della pasta con ragù vegano di funghi e noci e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete 2 porzioni di pasta con ragù vegan di funghi e noci.
Ricetta Pasta Con Ragù Di Funghi E Noci
Preparazione
Un primo piatto 100% vegetale facile e veloce.
COME FARE LA PASTA CON RAGU DI FUNGHI E NOCI
1. Prepara i funghi
Trita finemente la cipolla e falla appassire in una padella con l’olio extravergine d’oliva (evita il soffritto in caso di bimbi). Pulisci bene i funghi per eliminare residui di terra, poi tritali grossolanamente al coltello. Aggiungi i funghi tritati alla cipolla e cuoci per qualche minuto minuto. Aggiungi le noci sminuzzate.
2. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci il ragù veg
Versa la passata di pomodoro e un pizzico di sale, mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, cuoci la pasta e condiscila con il ragù vegetale una volta pronto. Aggiungi le noci e guarnisci con del basilico.

Se gradito, aggiungi una spolverata di grattugiato vegetale o lievito alimentare in scaglie.

Consigli
Il ragù vegetale di funghi e noci si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Per averlo sempre pronto, potete congelarlo in monoporzioni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare un altro tipo di funghi?
Sì, potete sostituire i funghi champignon con un mix di funghi, funghi porcini secchi (reidratandoli) o funghi porcini surgelati.
Dosi variate per porzioni