fbpx
Pubblicità

GRISSINI AI POMODORI SECCHI E OLIVE

Friabili e sfiziosi: i grissini ai pomodori secchi e olive sono dei grissini fatti in casa facilissimi da preparare. Sono ideali come spezzafame, come antipasto, come finger food o come accompagnamento a zuppe e vellutate. Ottimi anche per accompagnare un’insalata fresca.

La ricetta dei grissini fatti in casa è davvero semplice e potete personalizzarla come più preferite: io ho optato per una versione mediterranea, arricchendo l’impasto con pomodori secchi e olive nere denocciolate, ma potete aggiungere erbe aromatiche, semi o spezie per dare sapore e colore.

Questi grissini sono senza burro, ma con olio extravergine di oliva, quindi adatti anche a coloro che seguono un’alimentazione plant-based. Per realizzare i grissini ai pomodori secchi e olive gluten free, utilizzate un mix di farine senza glutine.

Potete preparare i grissini con pomodori secchi e olive in anticipo e conservarli in un contenitore ermetico o un barattolo di latta: si conservano fragranti per diversi giorni e potete portarli in giro per una merenda gustosa o come snack.

I grissini ai pomodori secchi e olive non sono adatti ai bimbi in svezzamento dai 6 mesi per la loro consistenza troppo dura, nei primi assaggi vanno evitati a meno che non si offrano sbriciolati. Quando avrà più confidenza con la masticazione e compariranno i primi molari, si potranno offrire anche in pezzi. Potete anche coinvolgere la vostra bambina o il vostro bambino nella preparazione, facendoli partecipare all’impasto, al taglio e al modellamento della pasta: un’attività coinvolgente e stimolante.

Vi consiglio di portare in tavola i grissini con diverse salse da accompagnamento: hummus, guacamole (ottima anche la guacamole con ciuffi di carote) o salsa tzaziki vegan.

Non vi resta che provare la ricetta dei grissini ai pomodori secchi e olive e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia. Alla prossima, Ivana.

SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Porzioni25Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutti i Santi
Pubblicità

Ingredienti

Con queste dosi otterrete circa 25 grissini ai pomodori secchi e olive, ma dipenderà dalla lunghezza che darete a ciascuno.

Ricetta Grissini ai Pomodori Secchi E Olive

300 g farina di farro
80 g acqua
80 g olive nere denocciolate
50 g pomodori secchi
10 g sale fino
1 cucchiaino lievito istantaneo

Pubblicità

Preparazione

Facili e veloci con le foto passo passo.

COME FARE I GRISSINI AI POMODORI SECCHI E OLIVE

In una ciotola unisci la farina, il lievito secco e il sale. Aggiungi l’acqua, l’olio extravergine di oliva e mescola bene.

Nel frattempo trita grossolanamente pomodori secchi e olive denocciolate.

Aggiungili all’impasto e lavoralo fino a ottenere un panetto omogeneo.

Dividi l’impasto in pezzi più piccoli e dai loro la classica forma allungata dei grissini.

Disponili su una teglia ricoperta da carta forno e inforna a 200° gradi per 15 minuti circa, finché non saranno dorati.

Falli raffreddare bene prima di gustarli così saranno ancora più fragranti.

Pubblicità

Puoi servirli in accompagnamento a salse sfiziose come la salsa tzaziki veg, oppure una fresca guacamole o degli hummus colorati e saporiti.

Consigli

Potete conservare i grissini ai pomodori secchi e olive in un barattolo di vetro o in una scatola di latta, dureranno fragranti fino a 4-5 giorni.

FAQ (Domande e Risposte)

Con cosa posso sostituire olive e pomodori secchi?

Potete sostituire olive e pomodori secchi con spezie, semi o erbe aromatiche.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.