Facile e cremoso: il finto formaggio di anacardi è una crema spalmabile 100% vegetale che potete preparare in casa in pochi semplici passaggi. È vero che non bisognerebbe chiamare “formaggio” qualcosa che non sia prodotto con latte di origine animale, ma in un’alimentazione plant-based si è soliti usare questi nominativi per farvi comprendere meglio il tipo di prodotto proposto, il suo uso e consumo.
La crema spalmabile a base di anacardi è interamente plant-based, adatto quindi a chi segue un’alimentazione vegetale, a chi vuole limitare il consumo di ingredienti di origine animale o a chi semplicemente vuole provare la gioia di autoprodurre ciò che consuma o sperimentare nuovi sapori.
Si tratta di una crema vegetale a base di frutta secca incredibilmente versatile, che potete usare proprio come usereste un formaggio spalmabile: per farcire panini, da servire ad un aperitivo con dei crostini, dei tarallini di ceci o dei grissini.
Il suo sapore ricorda quello del formaggio grazie a un ingrediente molto diffuso nella cucina vegetale: il lievito alimentare, generalmente venduto in scaglie. Non si tratta di un vero e proprio lievito, perché è inattivo, quindi non fa lievitare i composti. Si ricava dal lievito di birra ed è ricco di vitamina B e ferro. Nella cucina vegetale, è utilizzato per insaporire i cibi e conferire quel sapore tipico del formaggio.
Lo sapevate? Se unite il lievito alimentare alle mandorle pelate e tritate insieme ad un po’ di sale, otterrete un grattugiato vegetale che ricorda il parmigiano o il grana e può essere usato nello stesso modo per condire paste, zuppe e risotti oppure per arricchire i pesti.
Per preparare il formaggio vegano di anacardi, vi basterà frullare degli anacardi precedentemente ammollati (in acqua fredda per una notte intera o 15 minuti in acqua bollente), aggiungere il limone e il lievito alimentare. Frullate bene fino a ottenere una consistenza cremosa che ricorderà proprio quella del formaggio spalmabile. Riponetelo in frigo per far sì che si rassodi un po’, dopodiché sarà pronto per essere servito.
Potete arricchirlo con pomodori secchi, olive, capperi, paprika affumicata, curcuma, aglio in polvere, oppure erbe aromatiche fresche. Il suo gusto neutro si presterà a infinite personalizzazioni e utilizzi che conquisteranno anche i più scettici.
Il formaggio vegan a base di anacardi è adatto anche ai bimbi in svezzamento dai 6 mesi, per merende salate o per condire la pasta in modo alternativo.
Non vi resta che leggere la ricetta del formaggio di anacardi vegano e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ricetta Formaggio di Anacardi Vegano Fatto in Casa
Preparazione
Facile e veloce con le foto passo passo.
COME FARE IL FORMAGGIO DI ANACARDI VEGANO FATTO IN CASA
In un mixer unisci gli anacardi precedentemente ammollati, il succo di limone e il lievito alimentare.
Frulla il tutto fino a ottenere un composto cremoso che puoi far rassodare in frigorifero per qualche minuto.
Servilo con un filo d‘olio evo a crudo, del pepe e accompagnalo con pane tostato, taralli o grissini.

Consigli
Potete conservare il formaggio di anacardi vegano in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare altra frutta secca al posto degli anacardi?
Potete preparare un formaggio vegetale a base di mandorle pelate e precedentemente ammollate.
Dosi variate per porzioni