Leggerissimi e Veloci: pancake con albumi per la colazione di tutti, grandi e piccini, sportivi e golosi. I pancake proteici rappresentano una delle colazioni preferite di tutti gli sportivi ma non solo, golose focaccine dolci da preparare in pochi minuti e senza l’uso di elettrodomestici appositi: si cuociono in padella e non servono nemmeno le fruste elettriche.
Una variante dei classici pancake americani: pancake senza burro, senza olio, senza latte e con soltanto 4 ingredienti ovvero farina, albumi d’uovo, zucchero di canna e lievito. Morbidissimi pancake proteici con albumi perfetti da gustare con yogurt bianco e frutta fresca, sciroppo d’acero, formaggio fresco come ricotta o quark, o semplicemente così, anche per la merenda dei più piccini. Pancake con albumi light e soffici, zero grassi grazie all’uso di soli albumi d’uovo, proteici e senza tuorli che contengono più calorie e grassi.
Gli ingredienti si mescolano con una forchetta o una frusta a mano in 2 minuti: impasto pronto da cuocere in padella! Un impasto per pancake proteici che si adatta perfettamente a mille varianti: con farina integrale, di farro, di avena o altra farina senza glutine in caso di intolleranze, ma non solo, l’impasto può essere arricchito da yogurt greco come in questa ricetta! Da gustare con frutta fresca a pezzi come fragole, banane, kiwi o mirtilli, lamponi, mele ma anche frutta secca come mandorle e nocciole. Consiglio, inoltre, di usare albumi in brick che si trovano nel reparto freschi al supermercato, altrimenti dovrete consumare i tuorli preparando delle creme.
Questi pancake con albumi sono perfetti anche se seguite un regime alimentare ipocalorico, sano e genuino o in caso di dieta o semplicemente se volete concedervi un dolcetto a colazione senza troppe calorie e sensi di colpa. Si possono conservare per più giorni e anche congelare così da averli sempre a disposizione per la colazione o la merenda. Adoro i dolci con gli albumi: rendono gli impasti sofficissimi oltre a garantire un dolce leggero e perfetto per la dieta.
Ora non vi resta che leggere la ricetta dei pancake con albumi senza grassi, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
QUI puoi trovare TUTTE le ricette con la FRIGGITRICE AD ARIA!
QUI puoi trovare TUTTI le ricette di PANCAKE!
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni13 Pancake
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 galbumi d’uovo (circa 5 albumi )
- 20 gzucchero di canna grezzo (o semolato)
- 90 gfarina
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
Preparazione
COME FARE I PANCAKE CON ALBUMI
In una ciotola mettete gli albumi assieme allo zucchero di canna grezzo. In alternativa potete usare zucchero classico ma i motivi per cui consiglio quello di canna grezzo sono i seguenti:
– insaporisce i pancake e gli dona quel colore ambrato, non essendoci tuorli.
Sbattete albumi e zucchero con una frusta a mano, senza montarli a neve. L’importante che si formino delle bollicine. Unite poi la farina a pioggia e il lievito in polvere.
Dovrete ottenere una pastella fluida non troppo liquida! Potete aggiungere altri 20 grammi di farina se preferite che siano più corposi. La pastella per pancake è pronta.
Pubblicità
COTTURA PANCAKE PROTEICI DI ALBUMI
Ungete il fondo di una padella antiaderente con un po’ di olio di semi distribuendolo con carta assorbente. Fatela riscaldare bene: se avete il piano ad induzione portatelo ad una potenza elevata. Se avete il piano cottura a gas usate una fiamma moderata per evitare che si cuociano troppo. Usate un mestolino per versare la pastella. Quindi, versatela e aspettate che di distribuisca da sola formando il dischetto.
Vedrete che già dopo pochi secondi inizieranno a gonfiarsi e non appena formeranno le bollicine dovrete girarli: per girarli usate una spatola in silicone. Se non ne avete una, aiutatevi con una paletta.
Girateli e cuoceteli ancora per 1-2 minuti. Il tempo di cottura dei pancake con albumi è di 2-3 minuti in totale ma dipende sempre dalla quantità di impasto che metterete per ogni pancake.
Pubblicità Impilateli l’uno sull’altro e continuate la cottura dei successivi pancake fino ad ultimare tutta la pastella.
CONSIGLI
Potete conservare i pancake con albumi avvolti da pellicola tenendoli a temperatura ambiente oppure potete congelarli in sacchetti per alimenti: quando vorrete consumarli lasciateli scongelare a temperatura ambiente oppure al microonde alla minima potenza.
ASPETTA! PROVA ANCHE ALTRE RICETTE
Se ami I pancake prova anche i PANCAKE ALLO YOGURT GRECO e ALBUMI oppure i PANCAKES AI MIRTILLI e YOGURT o ancora i PANCAKE ALLE MELE E CANNELLA.
Buongiorno, vorrei sapere se posso usare un pò di bicarbonato al posto del lievito. Grazie a presto Gabriella
Si, ma lo miscelerei con un po’ di succo di limone per fare reazione. Qui puoi leggere di più: https://blog.giallozafferano.it/studentiaifornelli/lievito-per-dolci-fatto-in-casa/
Quanto possono essere conservati fuori dal frigo?
Anche 3 giorni, avvolti nella pellicola, ma puoi tenerli in frigo se non vuoi congelarli.
Per quante persone è la ricetta?
Escono 13 pancake piccini, 2-3 persone ma dipende da quanti ne vorrete mangiare a persona.
Quante kcal ha un pancake?
Non faccio calcoli di kcal, puoi usare un calcolatore esterno inserendo ingredienti e quantità.
Ciao, per zucchero di canna grezzo intendi quello INTEGRALE, tipo Muscovado per intenderci? O il classico zucchero di canna (che è quello grezzo)? Grazie 🙂
Intendo quello di qualità migliore (in genere quello grezzo è zucchero bianco caramellati) lo trovi al super accanto agli altri
Si può usare la farina di semola di grano duro per focaccia e pizza? Se si stessa quantità della 00 ?
No non va bene purtroppo!
Si possono utilizzare farine diverse come quella di castagne, avena o riso?
Ciao, puoi usare metà farina di avena e metà di riso. Se vuoi usare la farina di castagne ho proprio una ricetta di pancake!
Ricetta trovata per caso cercando sul web un modo di utilizzare dell’albume avanzato, davvero buonissimi grazie infinite.
Ne sono felicissima.. spero che ora visiterai le mie ricette “non più a caso” 🙂