Pastiera di Riso: La Ricetta Tradizionale di Pasqua per una Dolce Delizia!Pastiera di riso ricetta dolce di Pasqua: In tempo pre-Pasquale mi mancava solo la pastiera di riso, l’adoro. Delicata con il suo ripieno ecco la ricetta come la faccio io in maniera più tradizionale.Spero vi piace come presentazione e come ricetta <3 Se invece siete di quelli che adorano la “Pastiera Napoletana” ecco un altra ricetta collaudata per prepararla al meglio. Cliccate qui.
Di Pastiera di riso abbiamo diverse versioni oltre a questa semplice, altre semplici torte senza frolla, salate o al cioccolato assolutamente da assaggiare una ad una con leggerezza perché sono abbastanza caloriche ma ci sta un pezzetto a Pasqua.
Ultime ricette – Antipasti – Primi – Secondi – Dolci
Per la Frolla veloce :
- Farina 500gr
- Uova intere 3
- Zuccheri 200gr
- Burro o strutto 200gr
Per il ripieno:
- Riso 200gr
- Latte 500ml
- Zucchero 100gr
- Ricotta 500gr
- Limone buccia di 1
- Uova 2 tuorli
- Liquore giallo tipo strega (facoltativo)
- Arancia candita a pezzetti (facoltativo)
- Cannella in polvere (una punta di cucchiaino, a piacere)
- Aroma millefiori ( a piacere)
PREPARAZIONE:
Mettiamo in un pentolino il riso e il latte con una buccia di limone, l’aroma millefiori e se gradite un pizzico di cannella.
Lasciamo cuocere il riso per “assorbimento” fino a che non assorbe tutto il liquido rigirando ogni tanto stando attenti che non attacchi sul fondo. Una volta pronto lasciamo intiepidire da parte e passiamo agli altri ingredienti.
Prepariamo la pasta frolla con tutti gli ingredienti necessari e stendiamo con il matterello su una spianatoia leggermente infarinata .
Poi foderiamo uno stampo per tortiera bassa o di alluminio, lo trovo perfetto per la cottura delle pastiere che hanno una frolla molto spessa e che deve sostenere tutto il suo ripieno.
Lasciamo da parte la frolla che avanza per fare poi le stiscioline di copertura.
Con delle fruste riduciamo a crema la ricotta con lo zucchero e aggiungiamo le uova amalgamando il tutto fino a formare una cremina ben amalgamata.
Poi aggiungiamo il riso senza buccia di limone, che abbiamo precotto in precedenza, amalgamiamo questa volta pero aiutandoci con una paletta.
Amalgamiamo bene il tutto e stendiamo nella teglia raggiungendo il fondo e i lati, che abbiamo precedentemente foderato con la frolla.
Stendiamo la restante frolla messa da parte e tagliamo delle striscioline con una rotellina dentellata.
Ma va bene anche un coltello affilato. La larghezza delle striscioline non deve superare le due dita.
Inforniamo a 170° per 40 minuti.
Almeno fino a che non vediamo la frolla ben dorata e il ripieno rappreso al punto giusto.
Solitamente quando sento profumo di millefiori che inebria la cucina, ci siamo 🙂
Conservazione, note, servizio:
-
Conservazione: Puoi conservare la pastiera di riso in frigorifero per 3-4 giorni, ben coperta da pellicola trasparente.
-
Note: Se vuoi una variante più originale, puoi aggiungere dei pezzetti di cioccolato fondente o delle gocce di arancia al ripieno per un tocco ancora più goloso.
-
Servizio: Perfetta da servire a temperatura ambiente, magari con un po’ di panna montata o accompagnata da un tè leggero.
Domande e Risposte Frequenti (FAQ):
Domanda: Posso preparare la pastiera di riso senza l’uso del liquore Strega?
Risposta: Certo! Il liquore Strega è facoltativo e serve solo a dare un aroma particolare al dolce. Se preferisci una versione senza alcol, basta ometterlo e il risultato sarà comunque delizioso!
Domanda: La frolla risulta troppo secca o difficile da lavorare, cosa posso fare per migliorare la consistenza?Risposta:
Se la frolla ti sembra troppo secca o difficile da lavorare, potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di liquido, come un cucchiaio di acqua fredda o un uovo in più. Inoltre, assicurati di non lavorarla troppo a lungo per evitare che diventi dura. Quando la stendi, fai attenzione a non utilizzare troppa farina sulla superficie, perché potrebbe indurire la pasta. Se la frolla è troppo morbida, puoi farla riposare in frigorifero per 30 minuti prima di usarla, così sarà più facile da stendere.
Trovi questa ricetta nella raccolta RICETTE PERFETTE PER PASQUA E PASQUETTA DOLCI Ultime ricette – Antipasti – Primi – Secondi – Dolci
© Copyright Status Mamma
SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE E ISCRIVITI
PINTEREST CLICCA QU
INSTAGRAM CLICCA QUI
TWITTER CLICCA QUI
- Zucchine a Trombetta con fagioli: la ricetta semplice e profumata che sa di casa
- Salmone perfetto in 20 minuti. Patate croccanti. Una sola friggitrice.
- Zucchine in Padella facili e veloci pronte in 15 minuti: contorno veloce, sano e profumato
- Zuppa di Lenticchie e Zucchine estiva da mangiare anche fredda: il comfort food estivo che non ti aspetti!
- 5 Ricette con Zucchine: idee salate veloci per ogni occasione!
ciao sarà buonissima la tua pastiera, anche io la faccio perchè da noi si usa molto farla a pasqua oltre alla classica pastiera con il grano, l’unica differenza con la tua è che io non metto il rosso dell’uovo nel ripieno ma esclusivamente bianchi… proverò anche la tua versione.. passa a trovarmi sul mio blog su giallo zafferano letortedigiovi
Voglio provarla 🙂 Mi fa davvero gola perchè amo il riso dolce!!! Bacioni cara e buone palme!
grazie <3 Provalo anche con il cioccolato allora 😉
Ciao Sonia! Stavo pensando di farla per domenica (considera che non ho mai preparato nemmeno quella di grano, classica…)… ti chiedo… meglio farla venerdì o sabato? Grazie! Marta
tra venerdi e sabato pensa che al sud le fanno il giovedì per la domenica :v
Davvero posso farla venerdì??? olèèèè! come e dove la tengo? in frigo o solo in una tortiera?
Please translate recipe in English…
Thank you