Le GRAFFE NAPOLETANE senza lievitazione, semplici e veloci, la variante veloce delle classiche GRAFFE. Voglia di dolci sfiziosi e soffici all’ultimo minuto senza i lunghi tempi di attesa della lievitazione? questa ricetta fa al caso vostro! una velocissima preparazione che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale con il lievito di birra, morbidissime e profumate ugualmente. Il risultato è irresistibile, ideali da servire come merenda o per un picnic al parco o una gita fuori porta. La ricetta che vi propongo oggi è della mia amica Valeria, una ricetta a me tanto cara che racconta di giornate trascorse in spiaggia a mangiare le graffe piene di zucchero, quando arriva l’estate noi ci organizziamo così: con lo stesso impasto prepariamo la forma classica delle graffe e poi alcune le facciamo a forma di ciambella, almeno una volta a settimana in spiaggia oltre al cruciverba lei, e al ricamo io, portiamo le nostre GRAFFE NAPOLETANE senza lievitazione. Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche Fatti fritti. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzioni20 GRAFFE
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
per friggere
per cospargere
Strumenti
Passaggi
procedimento tradizionale
disponete la farina a fontana, mettete al centro uova, lo yogurt, lo zucchero, la scorza dei limoni grattugiati e il lievito
amalgamate tutti gli ingredienti impastando bene fino ad ottenere un impasto morbido leggermente appiccicoso
formate un panetto e lasciatelo riposare per 30 minuti circa
procedimento bimby
mettete nel boccale la scorza dei limoni, tritate 20 sec. vel. 10
aggiungete tutti gli altri ingredienti, impastate 30 sec. vel. 4
formate un panetto e lasciatelo riposare per 30 minuti circa
ultimate la ricetta
prelevate dei pezzi dell’impasto, allungatele, formando dei filoncini e intrecciare le estremità formando le graffe
mettete olio abbondante in un tegame e quando sarà ben caldo friggetevi le frittelle rigirandole di tanto in tanto fino a doratura
scolatele con una schiumarola, asciugatele su carta assorbente
passatele nello zucchero a velo e servitele