I taralli dolci, la ricetta della nonna, sono i dolci tipici da servire durante le feste.
Ogni volta che li preparo mi vengono in mente i ricchi pranzi con i miei nonni, ai quali piacevono moltissimo.
I taralli dolci sono strettamente legati alle festività religiose e alle occasioni speciali, come matrimoni, Natale, battesimi o le celebrazioni pasquali. Sono considerati un simbolo di accoglienza e generosità, offerti spesso agli ospiti con un bicchiere di vino dolce o liquore.
Si distinguono per la loro forma e la loro fragranza.
Molte ricette dei taralli dolci non sono mai state scritte fino a tempi recenti. Venivano tramandate oralmente di generazione in generazione, e ogni famiglia aveva la propria variante, rendendo i taralli dolci un vero e proprio simbolo di identità locale.
In passato, nelle campagne, venivano spesso consumati con un bicchiere di vino cotto o con latte appena munto.
Ogni tarallo racconta una storia: dalla pazienza delle mani che lo modellano, agli aromi che riportano alla mente le cucine delle nonne, come la mia.
Ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione dei taralli dolci
Per guarnire
Strumenti
Passaggi per la preparazione dei taralli dolci
Per preparare i taralli dolci, versa in una ciotola i liquidi, quindi l’ olio di semi ed il vino e con una frusta a mano mischia bene. Poi aggiungi lo zucchero ed il lievito sempre mischiando. Infine aggiungi la farina settacciata e amalga il tutto.
Versa su di una spianatoia e impasta a mano fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Stacca piccole porzioni, circa 20-25 grammi cad., di impasto e forma dei bastoncini di circa 1 cm di diametro e 10-15 cm di lunghezza.
Sovrapponi i lati uno sopra l’altro, come in foto, e premi leggermente.
Impanali nello zucchero semolato e disponili, ben distanziati tra loro, su una teglia da forno rivestita con carta forno e inforna a 180 gradi per circa 30 minuti, o fino a leggera doratura.
Terminata la cottura, lasciali raffreddare completamente e …
Buon assaggio da Barbara!
Conservazione
Luogo fresco e asciutto: Tieni i taralli lontani da fonti di calore, luce diretta e umidità. La dispensa è il luogo ideale. Conservali in contenitori ermetici o in barattoli di vetro.
I taralli dolci possono durare fino a 1 settimane a temperatura ambiente.
Se i taralli perdono fragranza dopo qualche giorno, puoi riscaldarli leggermente in forno a 160°C per 5-10 minuti: torneranno fragranti come appena sfornati!
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
FAQ (Domande e Risposte)
Perche’ uso la farina tipo 1?
Perche’ e’ meno raffinata della farina 00 e conserva tracce di crusca e germe garantendo un buon apporto di fibre e vitamine a differnza della 00.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.