I taralli al limoncello sono una variante dei classici taralli. Profumati e dal retrogusto di limone sono una vera delizia.
Friabili e dal sapore di agrumi, uniscono il gusto del limoncello con la delicatezza della scorza di limone.
Perfetti per una dolce coccola a merenda accompagnati con un caldo the o una tazza di latte o a fine pasto da un buon bicchiere di liquore.
La base di questi taralli è un impasto che unisce la morbidezza dell’olio, che li rende soffici, con la freschezza del limoncello e della scorza di limone, che arricchiscono il dolce con un profumo inconfondibile.
La forma dei taralli, tipicamente a ciambella o anello, è simile a quella dei taralli salati, ma la loro dolcezza e il loro aroma li rendono unici. Dopo la cottura, i taralli risultano dorati e leggermente croccanti all’esterno, mentre l’interno rimane morbido.
Per aggiungere un ulteriore strato di dolcezza e brillantezza, i taralli vengono ricoperti da un leggero strato di zucchero, che non solo ne esalta il sapore, ma li rende anche visivamente più attraenti.
Ti potrebbero interessare anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornoFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione dei taralli al limoncello
Per guarnire
Strumenti
Passaggi per la preparazione dei taralli al limoncello
Inizia setacciando la farina con un setaccio in una ciotola capiente, per evitare la formazione di grumi e garantire una consistenza più liscia e uniforme. Aggiungi la fecola di patate, lo zucchero, il lievito per dolci (che aiuterà i taralli a crescere leggermente in cottura) e un pizzico di sale, che bilancerà la dolcezza.
Poi, grattugia la scorza di un limone fresco e non trattato, in modo da liberare l’aroma naturale degli oli essenziali. La scorza darà un tocco di freschezza e intensità al sapore finale. Poi aggiungi il limoncello, che darà sia sapore che una leggera umidità all’impasto e l ‘olio di semi e mescola bene gli ingredienti secchi e quelli liquidi, prima con una frusta a mano e poi impasta con le mani in una spianatoia, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Deve rimanere morbido e non appiccicarsi alle mani. Se cosi non fosse, aggiungi un altro po’ di farina.
Una volta pronto l’impasto, è il momento di formare i taralli. Preleva una piccola quantità di impasto (circa 20-25 grammi) e arrotolala fino a formare un filoncino sottile di circa 10 cm. Unisci le estremità del filoncino, dando la classica forma ad anello. È importante sigillare bene le estremità per evitare che il tarallo si apra durante la cottura.
Impanali uno ad uno nello zucchero semolato e disponili su una teglia foderata con carta da forno, cercando di lasciare uno spazio tra l’uno e l’altro, così che possano lievitare leggermente senza attaccarsi.
Quindi inforna a 180 gradi in forno statico per circa 30 minuti, ma il tempo può variare a seconda del forno. O in friggitrice ad aria a 170 gradi per 15 minuti I taralli sono pronti quando avranno acquisito una colorazione dorata e un aspetto croccante. Durante la cottura, l’aroma del limoncello e della scorza di limone si diffonderà in tutta la cucina, creando un’atmosfera piacevole.
Conservazione
Una volta che i taralli sono completamente raffreddati puoi conservarli in un contenitore ermetico. Rimarranno freschi per circa 4-5 giorni, se ben conservati, grazie alla loro consistenza croccante e al sapore che si sviluppa ulteriormente con il tempo.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire il limoncello con un altro liquore?
Si certamente, l’ importante che sia della stessa consistenza.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.