Pomodori ripieni

I pomodori ripieni sono un piatto fresco, appetitoso e ricco. Con l’arrivo del caldo non mancano mai nella mia tavola e piacciono davvero a tutti. Facili e veloci da preparare sono una buona alternativa al classico condiglione estivo ( da noi in Liguria il condiglione è una insalata di pomodori abbinata a uova, mozzarella ecc. )

Ideali come antipasto magari serviti insieme ad una buona grigliata di carne o come pranzo leggero. E se ci aggiungi una buona focaccia croccante sono la fine del mondo.

I pomodori che ho usato sono i cuori di bue, tipici della mia regione, ma qualsiasi altra varietà va benissimo.

Come pasto estivo ti consiglio anche

Pomodori ripieni
Pomodori ripieni
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti per la preparazione dei pomodori ripieni

4 pomodori cuore di bue
1 confezione tonno al naturale
1 uovo sodo
8 foglie basilico
8 olive taggiasche
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva

ingredienti per decorare il piatto

1/2 cipolla
basilico

Strumenti

1 Coltello
1 Forchetta

Passaggi per la preparazione dei pomodori ripieni

Per preparare i buonissimi pomodori ripieni iniziamo col mondare i pomodori e tagliarli a metà. Poi laviamo il basilico rimuovendo i gambi e poi tritiamolo con il fantastico tritatutto

Dopo, con un coltello, rimuoviamo la parte interna dei pomodori, come in foto. Quindi strizziamo la parte che abbiamo rimosso e poi tagliamola a pezzi piccoli e inseriamoli in una ciotola. Nel frattempo saliamo i pomodori svuotati e poi capovolgiamoli in modo che perdano l’acqua.

Successivamente, aggiungiamo ai pomodori sminuzzati, prima il tonno, e dopo l’ uovo sodo anche essi tagliati a pezzi piccoli.

Infine aggiungiamo al composto, il basilico sminuzzato, poi il sale e infine un goccio di olio evo.

Mischiamo bene il tutto e quindi farciamo i nostri pomodori fino all’orlo. Una volta farciti, orniamoli infine con una oliva cadauno . Quindi serviamoli nel bellissimo vassoio in acciaio Alessi. I nostri pomodori sono finalmente pronti per essere serviti… buon assaggio!

Consigli e note

I pomodori ripieni si conservano per due giorni in frigo, ma sono sicura che non avanzeranno.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su

INSTAGRAM e su

Facebook VI ASPETTO!

E valutala con le stelline se ti è piaciuta.

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,4 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights