I peperoni arrosto conditi con le acciughe sono un contorno molto sfizioso, possono essere serviti anche come apericena. Le acciughe, una volta cotte, si sciolgono grazie all’ acqua lasciata dai peperoni e insieme, creano una crema davvero appetitosa. L’oliva dona il tocco finale.
E’ una ricetta semplice, veloce e richiede pochissimi ingredienti, alla portata di tutti.
Giocare in cucina con le verdure e’ una mia passione. Cerco sempre nuovi abbinamenti fino a trovare quelli migliori.
I peperoni sono ricchi di acqua, infatti sono adatti alla stagione estiva in quanto reintegrano i liquidi, e contengono molti sali minerali. Sono diuretici e ricchi di vitamina C, pensate la percentuale della vitamina C e’ quattro volte maggiore rispetto a quella contenuta negli agrumi, e la vitamina A.
Abbinate sempre peperoni gialli e rossi insieme. Quello rosso ha un sapore piu’ dolce, mentre quello giallo e’ leggermente piu’ aspro ma ha una concentrazione maggiore di antiossidanti.
Per completare il piatto, serviteli con le schiacciatine alle olive o con i canestrelli.
Vediamo ora la ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per realizzare i peperoni arrosto, bisogna, innanzitutto, lavarli bene sotto l’ acqua corrente. Con un coltello tagliamo il peperone a meta’ e rimuoviamo i semi. Ogni peperone dividiamolo in 4 parti uguali e stendiamoli su una teglia ricoperta con carta fono. Aggiungiamo ad ogni porzione, una acciuga arrotolata e nel centro inseriamo una oliva taggiasca. Non saliamo, in quanto gia’ l’ acciuga e’ salata e dona la sapidita’ giusta.
Inforniamo nel forno a 200 gradi per circa 30 minuti, il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei peperoni, quando saranno rosolati saranno pronti.
A fine cottura aggiungiamo un filo d’ olio extravergine e serviamo.
Conservazione e note
I peperoni arrosto si conservano in frigo per 2 giorni. In estate sono ottimi anche freddi. Nella stagione fredda meglio riscaldarli.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni