Plumcake sofficissimo ai mirtilli senza burro

Il plumcake ai mirtilli è un dolce soffice e profumato, arricchito dalla dolcezza dei mirtilli freschi.

I mirtilli aggiungono all’ impasto, rigorosamente senza burro, una nota fruttata e succulenta al plumcake. Quando il dolce cuoce in forno, i mirtilli rilasciano i loro succo, creando piccole bolle di sapore dolce, che si fondono perfettamente con la base colorando il dolce con sfumature di viola, creando un aspetto invitante e attraente.

Appena sfornato emana un profumo delizioso che aleggia in tutta la casa.

La crosta esterna diventa dorata e leggermente croccante, mentre l’interno rimane morbido e umido.

Quando si taglia una fetta di plumcake, si possono vedere i bei puntini blu-viola dei mirtilli disseminati nell’ impasto, offrendo una vista accattivante che anticipa il sapore dolce e fruttato. Ogni morso è una delizia, con il contrasto tra la consistenza soffice e i mirtilli succosi.

Questo dolce è versatile e si presta bene a essere accompagnato da una tazza di tè caldo, caffè o succo di frutta fresco. È anche delizioso da gustare da solo, magari con una leggera spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert più elaborato.

Di facile e semplice preparazione.

Ti consiglio anche

Plumcake sofficissimo ai mirtilli
Plumcake sofficissimo ai mirtilli
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti per la preparazione del sofficissimo plumcake ai mirtilli senza burro

3 uova
150 g yogurt bianco naturale
80 ml olio di semi
300 g mirtilli freschi
1 pizzico sale fino
1 scorza di limone
50 g fecola di patate
q.b. zucchero a velo
1 cucchiaino miele

Strumenti

Passaggi per la preparazione del sofficissimo plumcake ai mirtilli senza burro

Versa i mirtilli in un colino e sciacquali sotto acqua corrente fredda. Assicurati di muovere delicatamente i mirtilli con le mani per rimuovere eventuali residui di sporco o piccole impurità. Assicurati di utilizzare mirtilli freschi e di alta qualità per ottenere il miglior sapore e risultato.

Nel frattempo, in una ciotola, rompi le uova, aggiungi un pizzico di sale e lo zucchero di canna e con lo sbattitore elettrico monta per qualche minuto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Poi aggiungi lo yogurt, a filo l’ olio di semi, poco alla volta la farina tipo 1 setacciata, la fecola di patate, la scorza di limone grattugiata ed il lievito, sempre tenendo in azione le fruste elettriche. Per ultimo aggiungi i mirtilli freschi, tenendone da parte una ventina che serviranno ad ornare il dolce una volta cotto. Amalgama con una spatola dall’alto verso il basso

Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno e versa l’ impasto. Decora al centro con i mirtilli rimanenti, come in foto, e inforna a 180 gradi per circa 40, massimo 50 minuti, nella parte bassa del forno e a forno preiscaldato funzione statica. Gli ultimi dieci minuti abbassa la temperatura a 170 e prima di sfornare fai sempre la prova stecchino. Infilalo nel centro, se esce pulito il dolce e’ cotto. Deve risultare bello dorato e con effetto vulcano al centro

Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake nella teglia per alcuni minuti.

Trasferisci il plumcake su una griglia per raffreddarlo completamente e poi in un piatto da portata. Spolvera i lati con abbondante zucchero a velo e aggiungi alcuni mirtilli freschi nel centro del plumcake con un cucchiaino di miele. Taglia a fette e finalmente servi

Plumcake sofficissimo ai mirtilli
Plumcake sofficissimo ai mirtilli

E buon assaggio da Barbara!

Conservazione e note

Se hai intenzione di consumare il plumcake entro due giorni, puoi tenerlo a temperatura ambiente. Assicurati però che sia conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.

Se preferisci conservarlo più a lungo, puoi metterlo nel frigorifero. Avvolgi bene il plumcake per evitare che assorba odori da altri cibi. Tienilo in frigorifero per un massimo quattro giorni.

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare la farina 00?

Si nella stessa quantita’

Posso usare lo zucchero semolato?

Si nella stessa quantita’


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights