La crostata dolce alla frutta e’ sicuramente uno dei dolci piu’ apprezzato in ogni stagione e con qualsiasi tipo di frutta. Colorata e ben assortita attira la vista e la gola.
Una fragrante pasta frolla, rigorosamente senza burro, farcita con una dolce crema pasticcera e tanta buona frutta. E qui ci si puo’ veramente sbizzarrire e divertire, grazie alla grande varieta’ di frutta che si trova tutto l’anno. Quindi giocare con i colori e con i sapori.
L’ ideale e’ realizzarla con la frutta di stagione.
Una crostata che si puo’ gustare a partire dalla colazione fino alla merenda o come dessert dopo i pranzi.
La mia crostata sa gia’ di primavera, quindi io gioco un po’ in anticipo, ma non ho proprio resistito al banco della frutta mentre facevo la spesa. Mi ha proprio chiamata.
Lo stampo che ho usato e’ di d. 22.
Se ti piacciono le crostate ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione della crostata dolce alla frutta
Ingredienti per la gelatina
Ingredienti per la pasta frolla all’ olio
Strumenti
Passaggi per la preparazione della gelatina e della pasta frolla
Per preparare la gelatina iniziamo col versare in un pentolino 100 ml di acqua e lo zucchero. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno fino a fare sciogliere lo zucchero. In un altro pentolino, o contenitore, sciogliamo la maizena, o l’amido di mais, o la fecola di patate, con la restante acqua ed il succo di limone, tutto a fuoco spento. Poi uniamo il tutto in un solo pentolino e portiamo a ebollizione e facciamo bollire, per 3 minuti circa, sempre mescolando, fino a che risultera’ densa fino a velare il cucchiaio, e lasciamo poi raffreddare completamente.
Mentre in una ciotola versiamo la farina, l’uovo, lo zucchero, l’ olio di semi, il lievito e la scorza di un terzo di arancia. Quindi mischiamo grossolanamente con un cucchiaio di legno per poi impastare con le mani, anche direttamente dentro la ciotola, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto e lasciamo da parte. Non bisogna metterlo in frigo.
Passaggi per la preparazione della crostata dolce alla frutta
Per preparare la buonissima crostata dolce alla frutta, iniziamo col lavare la frutta ed eliminare le eventuali foglie e peguli. Tagliamo a spicchi le fragole e a meta’ i chicchi d’ uva e a fette i kiwi.
Poi stendiamo la pasta frolla su di uno stampo da 22 cm, foderato con carta forno, creando dei bordi alti mezzo centimetro. Bucherelliamo il fondo con una forchetta e aggiungiamo un altro foglio di carta forno sopra alla pasta frolla, ricoperto con del riso, io ho usato il riso nero, o dei fagioli, i quali consentiranno alla pasta frolla di mantenere lo stesso spessore e non creare bolle in cottura, e inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti fino a leggera doratura dei bordi.
Terminata la cottura, sforniamo e lasciamo raffreddare completamente. Poi farciamo con la crema pasticcera in modo uniforme, aiutandoci con un cucchiaio e orniamo a piacere con la frutta fresca.
Concludiamo col ricoprire la frutta con la gelatina in modo uniforme e lasciamo riposare per una oretta.
Trascorso il tempo, serviamo e … buon assaggip!
Consigli e note
La crostata dolce alla frutta si conserva in frigo per due giorni, chiusa ermeticamente.
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su
INSTAGRAM e su
Facebook VI ASPETTO!
E valutala con tante stelline se ti è piaciuta.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.