Plumcake alla farina di mandorle profumato alla mela

Il plumcake alla farina di mandorle profumato alla mela, e’ un dolce soffice e delicato che unisce il sapore deciso delle mandorle con il gusto delicato delle mele con la cremosita’ del cioccolato fuso, creando un connubio irresistibile.

Incanta sia per la sua bontà che per la sua eleganza visiva.

La farina di mandorle conferisce al plumcake una consistenza soffice e una leggera dolcezza naturale. Ed e’ adatto per chi segue una dieta senza glutine.

E’ soffice e umido dentro, grazie al succo di mela, e la superficie di cioccolato sciolto con le mandorle rendono la crosta croccante. Senza burro.

Ogni fetta si scioglie in bocca, rendendo ogni boccone una scoperta di sapori e sensazioni.

Un dolce che conquista per la sua semplicità raffinata, il suo equilibrio di sapori e la sua capacità di trasformare ogni momento in un’occasione speciale.

Ideale in ogni momento della giornata. A partire da una sana colazione fino ad arrivare alla merenda .

Ti consiglio anche

Plumcake alla farina di mandorle profumato alla mela
Plumcake alla farina di mandorle profumato alla mela
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la preparazione del plumcake alla farina di mandorle profumato alle mele

Passaggi per la preparazione del plumcake alla farina di mandorle profumato alle mele

VEDI LA VIDEO RICETTA PER UNA PREPARAZIONE PERFETTA

Per preparare il buonissimo plumcake alla farina di mandorle, dividi i tuorli dagli albumi e versali in due ciotole separate. Aggiungi un pizzico di sale agli albumi e montali a neve con uno sbattitore elettrico e lascia da parte.

In un’altra ciotola monta i tuorli con l‘eritritolo o lo zucchero di canna . E sempre con le fruste in azione, aggiungi a filo l’ olio di semi, a seguire il succo di mele, l’amido di mais, poco alla volta la farina di mandorle, e per ultimo il lievito fino ad ottenere un composto omogeneo.

Unisci, sempre poco alla volta, gli albumi montati a neve, e mischia delicatamente, con una spatola, dall’alto verso il basso in modo che gli albumi non smontino. Versa in uno stampo rivestito con carta forno, fai un solco a meta’ dell’ impasto, vedi video, cospargi la superficie con le mandorle a scaglie e inforna a 180′ gradi per circa 40 minuti. Controlla la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro del plumcake; deve uscire pulito e asciutto.

Nel mentre metti il cioccolato in una ciotola resistente al calore, sopra un pentolino con acqua bollente, mescolando finché non è completamente fuso.

Una volta terminata la cottura del plumcake, fai raffreddare e spolvera con lo zucchero a velo e orna a piacere con il cioccolato sciolto e …

plumcake alla farina di mandorle profumato alla mela

Buon assaggio da Barbara!

Conservazione e note

Il plumcake può essere conservato a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.

Per una conservazione più lunga, metti il plumcake in frigorifero. Toglilo dal frigorifero almeno 30 minuti prima di servirlo per permettere al cioccolato di ammorbidirsi leggermente.

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,9 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights