Le melanzane ripiene cotte in padella sono super appetitose e super filanti. Facili da preparare sono l’ideale per chi non ha voglia di accendere il forno. Accompagnate con un buon sugo al pomodoro, a pasto terminato è d’ obbligo fare la scarpetta.
Ideale come secondo piatto o come contorno.
Per questa ricetta sono indicate le melanzane ovali di media grandezza e, come sempre, vi consiglio di acquistarle, se possibile, nei mercatini a km 0, ovviamente per chi non avesse l’orto.
Come vi dicevo nelle precedenti ricette, ad ogni ricetta vi racconto un po’ di me. Ero arrivata al momento della adolescenza, che da timida e introversa che ero, entrando alle superiori e conoscendo nuove persone, mi si è aperto un nuovo mondo. Il mondo del divertimento, sano e genuino, con persone davvero speciali che ancora ora oggi porto nel cuore. Da quel momento sono cambiata radicalmente, sono diventata estroversa, gioiosa e amica di tutti. I tempi delle superiori sono stati per me i più belli in assoluto. Tanti amici, feste, discoteca, non me ne perdevo una. Eravamo quattro amiche inseparabili, due more di cui una ero io, una bionda e una rossa, compagne di banco e di avventure . Erano gli anni ‘80 tempo delle discoteche aperte la domenica pomeriggio, i pomeridiani, gli anni in cui al sabato in bus cantavamo “Oggi è sabato e domani non si va a scuola…oggi è sabato e forse è un giorno speciale “di Pino Daniele e quanto ci contavamo su quello Speciale . Gli anni in cui bastava avere una chitarra in mano, un posto in cui ritrovarsi e tutto era magico …
E diciamo che oggi, mamma e moglie, il mio spirito non è cambiato ma si è solamente adeguato al mutamento della vita anche se, a volte, mi pesa reprimere il mio istinto un po’ ribelle e festaiolo.
Se vi piace questa ricetta vi suggerisco anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione delle melanzane ripiene al forno
Ingredienti per il sugo
Strumenti per la preparazione delle melanzane ripiene
Strumenti per la preparazione del sugo
Passaggi per la preparazione del sugo
Prendiamo un pentolino e aggiungiamo dell’ olio e le cipolle tritate e facciamo soffriggere. Poi, inseriamo la polpa di pomodoro, saliamo e cuociamo per circa 20 minuti, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e una volta cotto lasciamo da parte,
Passaggi per la preparazione delle melanzane ripiene
Per preparare le buonissime melanzane ripiene iniziamo col lavarle bene sotto l’acqua per poi asciugarle accuratamente . Poi laviamo i pomodorini e tagliamoli a pezzi .
Poi, prendiamo un tagliere e con un coltello da cucina, dividiamo a metà la melanzana dalla parte della lunghezza. Incidiamo la polpa facendo dei tagli a croce, come in foto, allarghiamo con le mani i tagli e saliamo sia dentro ai fori, sia la superficie. Dopo averle salate, non esageriamo, mi raccomando, capovolgiamole sul tagliere o sul piano di appoggio del lavello, e lasciamole spurgare dall’ acqua per una mezz’ora . Trascorso il tempo, asciughiamo bene con della carta assorbente .
Nel frattempo, prendiamo una padella antiaderente, aggiungiamo un po’ di olio e facciamo riscaldare. Poi aggiungiamo le melanzane girate verso il basso con la pancia in giù, coperchiamo, teniamo il fuoco al minimo e facciamo cuocere per 20 minuti, girando almeno una volta per lato. Quando saranno quasi cotte e belle dorate, con una forchetta schiacciamo la polpa e rimuoviamo eventuali semi di troppo. In questo modo, avremo il posto per mettere la nostra farcia. Quindi aggiungiamo prima il parmigiano grattugiato
Poi i pomodorini a datterino e, infine, la mozzarella precedentemente tagliata a pezzi ed una spolverata di origano. Aggiungiamo il sugo, al sugo che si è creato in cottura, come base di condimento, coperchiamo e facciamo cuocere per altri 5-6 minuti, a fuoco medio, fino a che la mozzarella si sia ben sciolta
Terminata la cottura, facciamo intiepidire e serviamo… buon assaggio!
Conservazione e note
Le melanzane ripiene si conservano in frigo per due giorni. Consiglio di farle riscaldare prima di servirle.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.