Zucchine ripiene al forno

Queste zucchine ripiene sono nate per caso, con ingredienti che avevo in casa. Visto l’ abbinamento dei prodotti già per sè convincenti, mi sono buttata sull’ esperimento ed il riultato e’ stato sorprendente!

Le zucchine ripiene di stracchino e salsiccia sono un piatto che celebra la semplicità e la bontà della cucina italiana, combinando sapori rustici e casalinghi in una preparazione elegante e ricca di gusto.

Il piatto si presenta come una sinfonia di sapori e consistenze. Le zucchine, protagoniste indiscusse, vengono svuotate con cura per diventare dei piccoli contenitori naturali, pronti a racchiudere un ripieno succulento e profumato. Una volta cotte, le zucchine si ammorbidiscono leggermente, pur mantenendo una piacevole consistenza che contrasta con la cremosità del ripieno.

Il ripieno è un’esplosione di sapori: la salsiccia dona una nota saporita e decisa, arricchendo il piatto con un tocco di speziatura che si sposa alla perfezione con la delicatezza del formaggio e delle patate.

Lo stracchino, grazie alla sua consistenza cremosa, si fonde meravigliosamente con la salsiccia, creando un ripieno vellutato e avvolgente. Durante la cottura, questo composto si insinua nelle cavità delle zucchine, impregnando ogni morso di sapore.

La superficie del ripieno dorato, aggiunge una croccantezza invitante che contrasta con la morbidezza interna. Il profumo che si sprigiona dal forno è irresistibile, con note di formaggio fuso e salsiccia arrostita che riempiono la cucina.

Se ti piace questa ricetta ti consiglio anche

Zucchine ripiene al forno
Zucchine ripiene al forno
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la preparazione delle zucchine ripiene

3 zucchine
2 patate
100 g stracchino
80 g salsiccia
60 g parmigiano grattugiato
2 g sale fino
q.b. pane grattugiato
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti per la preparazione delle zucchine ripiene

Passaggi

Per preparare le buonissime zucchine ripiene, inizia col lavarle bene sotto l’acqua corrente e rimuovi gli estremi. .

Poi, con un coltello incidi i bordi delle zucchine lasciando uno spessore di circa mezzo centimetro e con un cucchiaio rimuovia la parte interna.

Una volta svuotate, adagiale su di una teglia rivestita con carta forno e lasciale da parte. Poi, taglia a pezzi piccoli la polpa delle zucchine e cuoci in padella con un filo di olio per qualche minuto fino a portarle a cottura.

Nel frattempo, in una ciotola schiaccia con una forchetta le due patate bollite e aggiungi la polpa della salsiccia, lo stracchino, poi il formaggio grattugiato, la polpa delle zucchine cotte e infine un pizzico di sale da cucina. Mischia bene il tutto e il nostro ripieno è pronto.

A questo punto, con l’aiuto di una forchetta, riempi generosamente ogni zucchina con il ripieno preparato, livellandolo con il dorso della fornchetta.

Concludi spolverando la superficie con del pane grattato e infornia a 180 gradi per circa 30-40 minuti, fino a doratura. Controlla la cottura delle zucchine, infilzandole con una forchetta: devono essere tenere ma non sfatte.

Terminata la cottura, sforna e lascia raffreddare per qualche minuto e le zucchine sono pronte per essere servite!

E buon assaggio da Barbara!

Screenshot

Consigli e consevazione

Scegli zucchine di dimensioni uniformi e piuttosto grandi per facilitare la farcitura.

Usa patate a pasta gialla, che mantengono meglio la loro consistenza durante la cottura.

Le zucchine ripiene possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.

Una volta cotte, lasciale raffreddare completamente prima di riporle in un contenitore ermetico.

Quando vuoi consumarle, puoi riscaldarle in forno a 180°C per circa 10-15 minuti, o al microonde per qualche minuto, fino a che non siano ben calde.

Puoi congelare le zucchine ripiene sia crude che cotte.

Se crude: Dopo averle farcite, disponile su una teglia e mettile in freezer. Una volta congelate, trasferiscile in sacchetti da congelatore o in contenitori ermetici. Quando le vuoi cucinare, è preferibile scongelarle in frigorifero per qualche ora e poi cuocerle come indicato.

Se cotte: Lascia raffreddare completamente le zucchine cotte, poi riponile in contenitori adatti al congelamento. Per riscaldarle, cuocile direttamente in forno senza scongelarle, aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,3 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights