Il fagottino di zucchine è una ricetta facilissima, veloce, ricca e davvero gustosa.
Non so voi, ma io in questo periodo ho poco appetito, dovuto dal caldo, e quindi cerco di puntare su piatti che lo stuzzicano. Inoltre, per non trascorrere molto tempo sui fornelli, mi butto su ricette che fanno da pasto completo, proprio come questo fagottino.
Ovviamente, come in quasi ogni mi ricetta, non può mancare la verdura, che dà sicuramente quel tocco in più, sia di gusto che di consistenza, in questo caso rende il piatto meno asciutto e più leggero.
Con una pasta sfoglia alla mano, si fa presto a fare ottime ricette.
Oggi voglio iniziare a parlarvi un po’ di me, partendo da quando ero piccola, per arrivare piano piano ad oggi.
Da piccola vivevo in una casa bifamigliare, in campagna, immersa nel verde. Al piano superiore abitavano i miei nonni e mia zia, e al piano inferiore io con i miei genitori e mio fratello. I miei genitori erano floricoltori, a coltivavano i garofani e le rose, lavoravano molto e quindi io sono cresciuta con i miei nonni a cui ero legatissima. La mia nonnina era la classica signora anziana con i capelli grigi lunghissimi che portava a chignon, era dolcissima. Uno dei ricordi più vividi che mi e’ rimasto, è quello che a lei piaceva ascoltare la messa. Ma, negli ultimi anni di vita, è mancata che io avevo solamente 12 anni, siccome era impossibilitata recarsi in Chiesa, andavo io a messa, prendevo il foglietto con scritta la liturgia del giorno, e quando arrivavo a casa gliela leggevo e lei era contentissima.
La sera prima che mancasse, stava molto male e io mi ricordo che per tirarla su’ le promisi che il giorno seguente l’avrei portata fuori in giardino, cosa che non faceva da tempo, e cosa che purtroppo non ho mai potuto mantenere.
Per oggi basta così, e torniamo alla cucina.
Se ti piace questa ricetta ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione del fagottino di zucchine
Strumenti
Passaggi per la preparazione del fagottino di zucchine
Per preparare l’ appetitoso fagottino di zucchine, iniziamo col mondare le zucchine rimuovendo le estremità e lavandole bene sotto l’acqua corrente. Poi, prendiamo un tagliere e con un coltello da cucina , tagliamo le zucchine a rondelle.
Quindi, in una padella antiaderente, aggiungiamo un filo di olio extra vergine di oliva, facciamo scaldare e poi inseriamo le nostre zucchine tagliate e cuociamo per circa 10 minuti, con coperchio, e girandole di lato due o tre volte e saliamo.
Nel frattempo, stendiamo la pasta sfoglia, munita di carta da forno, in modo orizzontale, e iniziamo a farcire solamente una metà. Prima farciamo con le fette di prosciutto cotto, io ne ho messe tre ma dipende dalla grandezza delle fette, devono coprire interamente la metà, lasciando scoperti i bordi che poi andremo a richiudere. E poi, aggiungiamo le fette di formaggio.
Una volta cotte le zucchine, facciamole raffreddare per una decina di minuti, e poi, distribuiamole sopra alle fette di formaggio. Di seguito, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e per finire le fettine di mozzarella.
A questo punto, coperchiamo la farcia con l’ altra metà di sfoglia aiutandoci con la carta forno, e, con una forchetta, serriamo bene i bordi della sfoglia, come in foto, in modo che, in cottura, non fuoriesca il formaggio.
Poi, in una tazzina, inseriamo il tuorlo d’ uovo e con una forchetta sbattiamolo bene. Quindi, con un pennello da cucina, spenelliamo la superficie del fagottino e concludiamo spolverando con i semi di lino.
Infine inforniamo a forno statico a 180 gradi per circa mezz’ora, fino a doratura. Trascorso il tempo di cottura, sforniamo, lasciamo leggermente raffreddare, dividiamolo in parti uguali e finalmente serviamo… buon assaggio!!
Note e consigli
Il fagottino si conserva in frigo per due giorni e, prima di servire, consiglio di farlo riscaldare leggermente.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO sui miei social
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.