I peperoni ripieni alla ligure sono una ricetta molto famosa e richiesta in Liguria.
Impossibile venire nella mia regione e non assaggiarli. Si trovano negli agriturismi, nelle trattorie, e nelle rosticcerie, ma preparati in casa e consumati al momento hanno sicuramente una marcia in più e credetemi, non è affatto difficile farli, anzi!
I Peperoni alla ligure rappresentano un perfetto esempio della cucina ligure, nota per la sua capacità di valorizzare ingredienti semplici con sapori freschi e decisi, spesso legati alla terra e al mare. Questo piatto esprime l’essenza di questa tradizione culinaria, che si distingue per l’equilibrio tra sapori robusti e delicati, in un contesto di grande rispetto per i prodotti locali.
I peperoni hanno un sapore deciso che trasmettono al ripieno, facendoli diventare davvero appetitosi anche se nello stesso tempo delicati.
Ottimi da consumare anche freddi nella stagione estiva o caldi nella stagione invernale, sono ideali come antipasto, contorno o serviti come apericena. Fantastici anche da portare come pranzo al sacco al mare o in montagna .
Sono certa che provati una volta, non ne farete più a meno.
Ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione dei peperoni ripieni alla ligure
Passaggi per la preparazione dei peperoni ripieni alla ligure
Per preparare i buonissimi peperoni ripieni alla ligure, iniziamo col lavarli sotto l’acqua corrente . Poi rimuoviamo la calotta dove è attaccato il picciolo, poi i semi e le nervature bianche che si trovano al centro.
Quindi prendiamo un tagliere e con un coltello tagliamo ogni peperone in 4 parti. Nel frattempo, mondiamo le altre verdure e tagliamole a pezzi per poi metterle nella pentola a vapore ,o semplicemente lessiamole in una pentola con abbondante acqua, e portiamo a cottura.
Ultimata la cottura, fate sempre la prova con una forchetta per accertarvi che siano cotte, muniamoci di una ciotola e con uno schiacciapatate schiacciamo le carote e le patate e poi lasciamo raffreddare per qualche minuto. Una volta arrivate a temperatura ambiente, aggiungiamo le uova, il parmigiano grattugiato , il sale, la carne macinata e una spolverata di maggiorana.
Quindi, con una forchetta, mischiamo bene il tutto. Poi, ungiamo con dell’ olio extravergine di oliva e del un pizzico di sale una teglia da forno e adagiamoci sopra i peperoni tagliati e farciamoli singolarmente con il nostro ripieno aiutandoci con una forchetta.
Infine inforniamoli a 180 gradi per circa 40 minuti, fino a doratura. A cottura ultimata, sforniamo, lasciamo raffreddare e finalmente serviamo e … buon assaggio!!
Consigli e note
Dopo averli cucinati e lasciati raffreddare a temperatura ambiente, metti i peperoni in un contenitore ermetico.Puoi conservarli in frigorifero per 3-4 giorni
Se desideri conservarli più a lungo, puoi congelarli. Anche in questo caso, aspetta che siano completamente raffreddati prima di metterli in sacchetti per congelatore o in contenitori appositi.
I peperoni congelati possono durare fino a 2-3 mesi, ma la consistenza potrebbe diventare leggermente più morbida una volta scongelati.
Quando vuoi consumarli, scongelali in frigorifero lentamente o lasciali a temperatura ambiente. Prima di servirli, è consigliabile riscaldarli in forno a 150 gradi per qualche minuto.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO sui miei social
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.