Bruschette estive

Io amo la vita a colori, proprio come sono queste fresche e gustose bruschette estive.

In queste giornate afose i pranzi veloci e senza cottura sono sicuramente la nostra salvezza.

E queste bruschette pronte in pochi minuti e ricche fanno sicuramente da pasto completo.

Il cibo rappresenta anche il nostro stato d’animo. Ad esempio, io quando ho i miei momenti down, sono inappetente e quindi preparo pasti veloci e semplici. Invece quando sono Up , ci perdo molto tempo e mi diverto a cimentarmi in cose nuove.

Mi ricordo ancora quando da piccola, ero un po’ dispettosa, lo ammetto, mi divertivo un sacco nel fare gli scherzi ad una mia cara cugina, mattacchiona anche lei, la quale mi rubava spesso le mie bambole e quindi io, per ripicca, le preparavo dei panini al pomodoro e, alla sua insaputa, con il peperoncino!

Le prime volte, ovviamente, ci cascava e, dopo il primo boccone, poverina si metteva ad urlare, mentre io, e le altre mie amiche della combricola, ridavamo come delle matte. E quante altre ne combinavamo…

Tornando a noi, per un pranzo fresco ed estivo vi consiglio anche

Bruschette estive
Bruschette estive
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti per la preparazione delle bruschette estive

4 friselle
3 pomodori cuore di bue
250 g stracciatella
1/2 cipollotto
q.b. olive taggiasche
q.b. olio extra vergine d’ oliva
q.b. sale fino
4 foglie Basilico

Strumenti

1 Ciotola

Passaggi per preparare la bruschetta estiva

Per preparare le fresche e buone bruschette, iniziamo col mondare i pomodori, i quali dovranno essere ben maturi e il cipollotto. Poi rimuoviamo ai pomodori, la buccia e i semi .

Dopo, su di un tagliere e con l aiuto di un coltello, tagliamoli a pezzi piccoli e inseriamoli in una ciotola e condiamo con sale e olio extravergine di oliva e lasciamo riposare qualche minuto in modo che formino un bel sughetto col quale inzupperemo, con l’aiuto di un cucchiaio, le nostre friselle. Quindi, lasciamole riposare per almeno 15 minuti per farle ammorbidire .

Successivamente, aggiungiamo la stracciatella in modo uniforme, poi uno strato di pomodoro a pezzi, le fettine del cipollotto ed infine le olive e qualche foglia di basilico .

Concludiamo con una spruzzatina di olio extra vergine di oliva e finalmente… serviamo!

Note e consigli

Le friselle sono ottime anche il giorno dopo se conservate in frigo.

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights