Pizza con mozzarella di bufala,ricetta tipica campana.Fatta in casa non è uguale a quella meravigliosa che trovate nelle pizzerie napoletane ovviamente ma buona comunque.La nostra amata pizza con la mozzarella di bufala campana D.O.C. è unica ed inimitabile!
Ingredienti per 2 pizze:
- 300gr di farina 0
- 150ml di acqua
- 15gr di lievito di birra fresco
- 2 cucchiai di olio olio extra vergine di oliva per l’impasto
- 1 cucchiaino di sale
- 200ml Passata di pomodoro
- 200gr di mozzarella di bufala
- Basilico
- Olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Intiepidite appena l’acqua e fatevi sciogliere il lievito
Mettete la farina a fontana sulla spianatoia,aggiungete al centro il lievito,l’olio e il sale a parte,impastate energicamente per dieci minuti fino a rendere l’impasto bello sodo
Mettete l’impasto in una capiente ciotola appena unta di olio,copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare fino al raddoppio
A lievitazione avvenuta dividete l’impasto in due parti,stendeteli con un mattarello e poi con le mani unte di olio date la forma circolare alla pasta
Condite le pizze con la passata di pomodoro,olio e sale
Infornate la pizza,una alla volta, e lasciatela cuocere per 15/20 minuti
Sfornate le pizze,aggiungete la mozzarella di bufala tagliata a fettine,basilico e un filo d’olio
Servite la pizza con mozzarella di bufala ancora calda
Questa è la mia proposta per la nostra rubrica l’Italia nel Piatto,le altre amiche propongono per ricette al forno salate:
Valle D’Aosta – Zuppa di pane, la Vapellenentse
Piemonte – Patate alla savoiarda
Lombardia – Asparagi fasciati
Trentino Alto Adige –Smacafam
Veneto – Spiedini di polenta
Friuli Venezia Giulia Schinkenflecken
Emilia Romagna – Batarò
Liguria – Torta di bianchetti
Toscana – Torta di carciofi
Umbria – Biscio
Marche – Verdure gratinate al forno
Abruzzo – Cannelloni all’abruzzese
Molise – Fiarone
Lazio – Zucchine imbottite alla romana
Campania – Pizza con mozzarella di bufala
Puglia – Tiedd d recchitedd o furn
Basilicata – Orecchiette al tegamino
Calabria – Rotolo con rosamarina
Sicilia – Parmigiana di melanzane
Sardegna –Torta salata con carne e olive sa pingiadedda
Guest blog per il mese di Aprile dal Lazio – Panzerotti alla romana
Adoro letteralmente la pizza Tina!!! Con quella mozzarella di bufala deve essere deliziosa!!! Bravissima e grazie per esserci, un abbraccio e buon fine settimana
eh beh….una pizza presentata dalla nostra blogger campana, con quella deliziosa mozzarella di bufala merita una menzione d’onore!
grazie soprattutto per essere riuscita a partecipare, non sai quanto ci hai reso felici!
Non dire stupidaggini… quella in casa è la più buona del mondo!!!! In casa di una napoletana ancora di più!! Ottima!! Bacione!
cosa c’è di meglio? 😉
Non c’è ora per mangiare la pizza, io la mangerei anche la mattina, la tua è perfetta!! Segnata anche la ricettina della pasta brioches qui sotto…buona domenica bellaaa!!!
Ok me ne frego della diplomazia e faccio la napoletana sfacciata,che dichiata il suo amore per la pizza urlando che oggi,questo e’ il piatto che piu’ mi ha sedotto.Siete tutte meravigliose in questa rubrica,ma la pizza e’ la pizza!Baciuzzi Tnuccia mia!
La mia versione preferita della pizza, con la mozzarella di bufala ha tutto un altro sapore ed anche fatta in casa mi piace tanto!
BAcioni cara.
è sabato pomeriggio e una bella pizza così per cena ci starebbe proprio bene, un bacio e buon fine settimana
sono senza parole… questa è l’apoteosi della pizza!!!! fantastica!
Tina, non sai quanto sia felice di vedere questa ricetta e proprio oggi!! 😉
Come resistere ad un’ottima pizza con la mozzarella di bufala vera?
Semplice, non resisto e basta!!
Come hai ragione tesoro
è davvero unica e buonissimaaaaaaaaaaaaaaa
Complimenti
una splendida proposta ….. mi fa davvero GOLA!!!!!
mmmmmmmmmmmmm
Un bacione
semplicemente divina …………………………………………………………………………………….la vogliooooooooooooooooooooooooooooooooooooo subito subito !!!!! 😀
tesoro mio….ma poteva mancare la famosa pizza da te? e certo che no….e che pizza poi, altro che ristorante dai!
io vivrei di solo pizze!! buoneeeeee!
baciotti
sarà una bufala questa pizza???!scherzooo! ahahaah no mi sa che è la bufala che mi fa vedere doppio!! gnamm adoro la bufala buona la pizzaaaaa! ottimaa
arrivo qui dal contest di elly, e mi ispira molta simpatia il tuo blog (sei molto brava, anche)
Che spettacolo Tina… pizza con mozzarella di bufala, un sogno!!!
Felice notte e mille baci 🙂
Ueeeeeeeeeeeeeeeeeee’, questa sì che è una pizza, come mi mancaaaaaa ^_^ Speciale come te!!!:) Bacione
ciao sono la special guest di aprile, volevo salutarti…un caro saluto, Tamara
Chi può resistere alla tua pizza???
Io no di certo!!!! Favolosa!!!
Un abbraccio
Ciao Tina, con la pizza hai stravinto su tutte le nostre ricette: è troppo buona e poi con la mozzarella di bufala diventa insuperabile! bacione a presto
La mangerei molto volentieri ora! Sembra buonissima!!!!
Boooona, mi capita spesso di mangiarla in pizzeria ma fatta in casa è tutta un’altra storia!!!
Direi che ti é venuta perfetta, complimenti
…. bonaaaaaaaa … sono anni che non mangio una pizza con bufala …. Grazie Tina 🙂 …. e speriamo che non mi viene la voglia 😉
Wow, la mangeri tutti i giorni!!!
buonissima la bufala campana…con la pizza poi è davvero strepitosa!!
Mamma mia tesoro! la mangerei anche ora a colazione!
lo so che non è uguale,ma io quando l’ho magnata a napoli sono salita in paradiso!!!adoro la pizza con la bufala,se napoletana poi……vabè vorrà dire che minviti a casa tua quando la fai!!!!!!!!!!
buona giornata tina cara….bacioni
Certo che fatta in casa non è uguale a quella della pizzeria, è parecchio MEGLIO :D! Specialissima con la mozzarella di bufala. Un bacio, buona settimana
La pizza che grande invenzione, la mangerei perfino a colazione!!! La tua sembra veramente ottima!! baci Manu
è sempre una meraviglia, sia al palato che agli occhi 🙂 bravissima!
hai detto bene è unica e inimitabile! sono stata dalle tue parti qualche anno fa e ovviamente ho mangiato la pizza con la mozzarella di bufala…non ha nulla a che vedere con tutte le altre pizze…era troppo buonaaa!
Indubbiamente la pizza che si mangia nelle pizzerie campane non ha niente a che vedere con quella che si trova dalle nostre parti… tanto è vero che oramai mi sono abituata alla pizza fatta in casa con il lievito madre e non mi piacciono più le pizze che si mangiano in pizzeria.
Quindi io voto assolutamente per la tua pizza fatta in casa!
Tina tesoro hai postato la ricetta simbolo dell’Italia nel mondo.
Non potevi fare scelta migliore!! Credimi che uno dei miei sogni è proprio quello di mangiare la vera pizza napoletana però per adesso mi tocca guardare la tua creazione e farmi venire fame!!
bravissima!!!
bacioni