Crostata della nonna, uno di quei dolci che ti fa sentire a casa e mai come ora ne abbiamo bisogno, rinchiusi forzatamente le mura domestiche sembrano una prigione. Bisogna però mangiare e cucinare responsabilmente, altrimenti alla fine della quarantena non passeremo dalla porta. Quindi largo a ingredienti semplici, economici che però ci mettono di buonumore, come questa Crostata della nonna, sorella minore della torta della nonna e cucina del plumcake della nonna. Seguitemi che vi racconto come la preparo.
Monica
Mi raccomando, non perdete tutte le dirette e tanti altri contenuti inediti sulla mia pagina Instagram QUI.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6/8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gFarina 00
- 3Uova (2 intere + 1 tuorlo)
- 150 gBurro
- 100 gZucchero
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- 1limone (la buccia grattugiata)
Per la crema pasticcera
- 500 mlLatte
- 125 gZucchero
- 50 gFarina (oppure amido di mais o fecola di patate)
- 2Uova (tuorlo + albume)
- 1pezzetto di buccia di limone
Per la decorazione
- 20 gPinoli
- q.b.Zucchero a velo
Preparazione
Per realizzare la Crostata della nonna, per prima cosa, preparate le crema pasticcera come vi spiego QUI, quindi lasciatela raffreddare mescolando spesso per evitare grumi e mantenerla lucida.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla dal frigo e stendetela, se volete facilitarvi il lavoro, fatelo sopra un foglio di carta da forno, in questo modo vi risulterà più facile ribaltarla nello stampo.
Pubblicità Oliate e infarinate uno stampo da 20 cm, scrollate la farina in eccesso e ribaltate il disco di frolla, alzate i bordi e togliete l’eccesso, quindi bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versate la crema pasticcera all’interno del guscio di frolla, livellate con un mestolo e decorate la superficie con la frolla avanzata. Potete fare delle semplici losanghe stendendo la frolla e tagliandole con un coltello liscio o una rotella dentellata.
Cospargete la superficie coni pinoli e infornate a 180°, a fono statico preriscaldato, per circa 30 minuti.
Pubblicità Infine, sfornate e lasciate raffreddare completamente la Crostata della nonna, quindi spolverizzate con zucchero a velo.