Torta red velvet soffice come un velluto rosso

Dopo la pubblicazione del meraviglioso Pandispagna rosso, sono pronta per lasciarvi la ricetta della scenografica Torta Red Velvet. Che dire, se vi farà l’effetto che ha fatto a me, ve ne innamorerete al primo assaggio. Come vi avevo anticipato nella ricetta del Pandispagna, ho provato tantissime ricette, che forse mi hanno aiutata ad arrivare alla ricetta perfetta, imparando correggendo man mano i difetti e valutando i pregi. Quindi soddisfatta al 100% del risultato ottenuto, è con grande orgoglio che condivido con voi questa meravigliosa Red Velvet decorata con rose di cioccolato davvero facili e e veloci da fare (qui la ricetta)

Red Velvet è la Torta legata al Sentimento, all’Amore, all’Amicizia, alla Rinascita, alla Pace e a tutte quelle festività a tema del colore rosso. Quindi parliamo di una torta red velvet per San Valentino, Festa della Mamma, Festa del Papà, Natale, Pasqua

La Torta Red Velvet ha la sua ricetta originale

Qualcuno afferma che la torta red velvet ha la sua ricetta originale da seguire. Ma come tutte le ricette famose la ricetta originale è segreta, quelle che si leggono sono sempre delle versioni di qualcuno. Per questo preparare la red velvet con una ricetta cercata anche accuratamente in rete o libro che sia, è sempre un punto interrogativo. Non è mai la ricetta di origine e il risultato ottenuto potrebbe essere al Top delle nostre aspettative oppure tutto l’inverso. Io ho provato e riprovato finché sono arrivata alla mia ricetta. Vi dico solo che ogni assaggio vi fa sognare, è qualcosa di davvero meraviglioso. Se conoscete il mio Blog e avete provato qualche ricetta sapete già che potete fidarvi ad occhi chiusi. Pubblico solo ricette provate per più volte e riescono sempre. Soprattutto ci tengo molto alla presentazione elegante e composta ma oltre a questo il gusto, il sapore e il profumo di ciò che si assaggia deve essere buonissimo. Se nella descrizione scrivo che è soffice vuol dire che lo è, se scrivo che è rosso è questo il colore che si ottiene, non si può scrivere pandispagna per red velvet rosso poi quando qualcuno prova la ricetta esce marrone cioccolato. Dopo questa breve presentazione della torta red velvet e di me 🙂 passiamo alla ricetta della Torta Red Velvet

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per il Pandispagna rosso

150 g farina 00
50 g farina di mais (fumetto)
2 uova
60 g burro (morbido)
estratto di vaniglia (o semi di un baccello oppure vanillina)
10 ml aceto di mele (o di vino)

Per la farcitura bianca

3 cucchiai marmellata (ai mirtilli rossi x contorno della torta per far aderire poi le molliche di pan di spagna)

Strumenti

Per la Torta Red Velvet

Passaggi

clicca sulla foto per i dettagli del pandispagna

Per il Pandispagna rosso

In una ciotola mettere 100 g di panna liquida, quindi lavorare leggermente con fruste elettriche, aggiungere 25 g di succo di limone (dolcificato in precedenza con 10 g di zucchero a velo vanigliato) continuare a lavorare per pochi istanti con le fruste finché si trasforma in panna montata. Lasciare da parte

__

Con le stesse fruste elettriche lavorare :

60 g di burro (morbido) con 40 g di zucchero a velo vanigliato

aggiungere 1 uovo alla volta e lavorare con le fruste ad ogni aggiunta,

aggiungere 5 grammi di colorante alimentare rosso in gel

aggiungere (poca per volta) 150 g di farina 00 (setacciata) +

50 g di farina di mais fumetto alternando con 50 g di latte.

Mescolare ad ogni aggiunta con la spatola in silicone o fruste.

Aggiungere anche meno di mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia

(oppure i semi di un baccello o in alternativa 1 bustina di vanillina). Mescolare.

Aggiungere il composto di panna messo da parte. Mescolare con la spatola dal basso verso l’alto

Mettere in una tazzina : 5 g di bicarbonato + 10 g di aceto di mele (oppure di vino),

mescolare subito con un cucchiaino, quindi versare subito questo composto

(mentre crea una schiuma) nell’impasto. Mescolare con la spatola.

Trasferire il composto in uno stampo (18 cm diametro) imburrato.

Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 35 – 40 minuti (fare sempre la prova stecchino)

Preparare la farcitura bianca

Prima di tutto sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, dopodiché lasciarla raffreddare. Nel frattempo lavorare con le fruste elettriche : 250 ml di panna, quando inizia a diventare soffice aggiungere 6 g di succo di limone, quindi continuare a lavorare con le fruste finché diventa corposa. Aggiungere il cioccolato sciolto e lavorare con le fruste fino ad amalgamare il tutto.

Assemblare la torta red velvet

Tagliare la calotta superiore al pandispagna e metterla da parte, servirà in ultimo per creare le briciole. Poi dividere il restante pandispagna in 4 dischi

Mettere il primo disco su un piatto da portata, farcire con la crema bianca, aiutandosi con una sac a pochè oppure con un cucchiaio

Continuare con gli altri dischi fino a terminarli.

Mettere 3 cucchiai di marmellata ai frutti rossi, un po ovunque sul contorno della torta, riempiendo anche gli eventuali spazi vuoti tra gli strati, poi pigiarla e stenderla con il dorso di un cucchiaio, passandolo su tutto il contorno così da diventare liscio e compatto. Quindi sbriciolare metà della calotta di pan di spagna messa da parte e aiutandosi con un cucchiaio o con le mani (come vi riesce meglio) fare aderire le molliche su tutto il contorno della torta

A questo punto si può guarnire anche l’ultimo strato con crema bianca o panna montata, oppure come ho fatto io con un disco di cioccolato plastico (qui la ricetta) e in questo caso fare con lo stesso cioccolato plastico anche delle rose (qui il procedimento facilissimo) e petali per decorare la torta e renderla ancora più scenografica, in questo caso molto adatta per la Festa della Mamma, se invece si decora con cuori rossi è indicata per festeggiare la festa di San Valentino, e così via. Quindi in base alla guarnizione la Torta Red Velvet è molto versatile e apprezzatissima per ogni festa e ricorrenza

Consiglio

Anche se non si è mai parlato di una bagna per questo tipo di torta, io ho sperimentato l’incontrario, quindi ho leggermente inumidito ogni strato di pan di spagna con 1 filo di alchermes, devo dire che il risultato ottenuto è stato una meraviglia, ma veramente gustoso nel sapore. Non la rifarei mai senza utilizzare questo nuovo metodo. L’alchermes conferisce una nota piacevole all’intero dolce, davvero molto delicato, senza coprire il gusto reale della torta Red velvet. Naturalmente ognuno è libero di utilizzarlo oppure no ma consiglio di provare, sono sicura che vi conquisterà

Segui Ricette Semplici anche sui Social : FacebookInstagrame Pinterest

e su Dolci poco Dolci x chi ama i dolci Light, adatti anche a chi sta seguendo un regime alimentare controllato

Torna alla Home del Blog Ricette Semplici

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *