La pizza con friarielli e salsiccia e’ una pizza tipica partenopea.
I friarielli sono una verdura invernale utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana, vengono anche chiamati cime di rapa o broccoletti.
Potete utilizzare friarielli e salsiccia anche come secondo piatto. Sarebbe meglio abbinarli a delle salsiccie a pasta grossa, “tagliate a coltello” come si usa al sud. Se non ne avete potete utilizzare le classiche salamelle che troverete da qualsiasi macellaio.
I friarielli potete trovarli spesso al mercato. Dopo che li avrete cucinati, potete anche congelarli. I friarielli vengono cucinati soffritti in olio d’oliva con aglio, sale e poco peperoncino rosso piccante. In questa forma non richiedono una preventiva lessatura.
INGREDIENTI per la verdura:
1 kg di friarielli puliti e tagliati
2 spicchi d’aglio
sale
olio extra vergine d’oliva
peperoncino rosso piccante a piacere
INGREDIENTI per le salamelle:
5 salamelle
olio extra vergine d’oliva
1 bicchiere di vino bianco
[banner network=”adsense” size=”468X60″ type=”default” align=”aligncenter”]
INGREDIENTI per la pizza:
500 ml acqua tiepida
100 ml acqua frizzante
1 kg di semola rimacinata di grano duro (ovviamente va bene anche la farina 0)
25 gr lievito di birra
50g di Olio di semi (6 cucchiai)
20 gr sale fino
2 cucchiaini di zucchero
50 ml di latte
mozzarella o scamorza
PREPARAZIONE:
Mondare bene i friarielli eliminando le parti dure, immergerli in acqua fresca e lavarli.
In una padella capiente, soffriggete l’aglio e il peperoncino in olio. Quando sara’ caldo, immergere la verdura che a poco a poco si abbassera’ stufandosi. Regolate di sale, e quando e’ cotta spegnete il fuoco e tenete coperta.
In un’altra padella cuocete le salamelle in 3 cucchiai d’olio, sfumate con il vino, quando saranno cotte togliete dal fuoco e mettete le salamelle nella padella della verdura.
In questo modo avrete gia’ un ottimo e saporitissimo secondo! Inevitabile mangiarle con molto pane!
In alternativa preparate la pizza.
Disponete la farina a fontana su di una spianatoia (o in una capiente bacinella) e formate un buco al centro.
In un bicchiere di vetro versare un po’ dell’acqua tiepida e sbriciolatevi dentro il lievito e i due cucchiaini di zucchero, girate con un cucchiaino e coprite con un piattino.
In un altro bicchiere versate l’olio e i 20g di sale.
Prendete i due preparati e versateli nella farina, iniziate a mescolare ed aggiungete a poco a poco l’acqua rimanente, l’acqua frizzante, il latte e, se serve, altra farina o altra acqua, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che deve essere morbida ed elastica (a seconda della farina usata, potrebbe servirvi un po’
d’acqua in più o in meno).
Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma consistente, con il quale formerete una palla che andrete ad adagiare in una capiente ciotola (ricordatevi che l’impasto raddoppierà il suo volume), adeguatamente spolverizzata di farina sul fondo.
Coprite la ciotola con un canovaccio umido e pulito e riponetela in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, come il forno spento di casa vostra.
lasciate risposare per almeno un paio d’ore o finche’ non raddoppiera’ di volume.
Poi procedete alla stesura della pasta per la pizza su una teglia con carta forno o spennellate la teglia d’olio (ma rimane ovviamente piu’ unta.
Ora disponete i friarielli, la salsiccia tagliata a fettine, la mozzarella o la scamorza tagliata a pezzettini.
Infornate a 200 gradi per almeno 20 minuti.
Oppure potete prepararvi un fantastico panino!!!!! Questa e’ la versione di mia cugina Daniela!! Vero Napoli style!!!! Questa e’ classe ragazzi! friarielli e salame napoletano!
Se non l’avete mai assaggiato… cos’aspettate????
Se vi piacciono i friarielli o i broccoletti, potrebbero interessarvi anche queste ricette:
- Vellutata di broccoletti
- Broccoletti gratinati light
- Pasta con broccoletti e salsiccia
- Muffin con broccoletti e pancetta
- Muffin ai friarielli e salsiccia
- Pizza con friarielli e salsiccia
sono le dieci e mezza di mattina… ma me la mangerei volentieri tutta!!! mmmmmmh che buona!!!
brava!!
un classico 🙂 a casa mia si fanno spessissimo i friarielli, pi in mezzo al pane che sulla pizza a dire il vero! se vuoi un consiglio prova a sbriciolarla sulla pizza, così la riempi tutta e non ti perdi nemmeno un pezzo di questo connubio favoloso! bravissima 🙂
Mamma mia che bontà! Slurp slurp!
E’ davvero deliziosooo!!
Bella Cuggì!!!! sapurito sapurito!!!!
cuggi quando vengo giu’ ci mangiamo un bel panuozzo con i friarielli!!!