La torta di pangrattato e amaretti è un dolce davvero particolare.
Nell’impasto infatti non troviamo farina, ma pangrattato e amaretti sbriciolati.
Questo fa sì che la torta risulti molto rustica, ma allo stesso tempo morbida, anche grazie alla panna fresca messa nell’impasto, e molto gustosa.
Se poi aggiungiamo il fatto che ad arricchirla troviamo tanti pezzettini di cioccolato fondente allora possiamo ben capire quanto buono e goloso sia questo dolce.
Senza dubbio gli amaretti sono uno degli ingredienti che meglio si prestano ad essere aggiunti ad altri dolci come nella ricetta della torta alla zucca e amaretti oppure in queste tortine di frolla ripiene di confettura e amaretti o ancora nella ciambella al caffè e amaretti.
Anche questa torta non fa eccezione ed il gusto sublime ne è la prova.
Vediamo insieme come preparare la torta di pangrattato e amaretti.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzionistampo da 22 centimetri
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la torta di pangrattato e amaretti
- Energia 407,92 (Kcal)
- Carboidrati 49,71 (g) di cui Zuccheri 22,06 (g)
- Proteine 7,71 (g)
- Grassi 19,74 (g) di cui saturi 4,74 (g)di cui insaturi 4,92 (g)
- Fibre 2,76 (g)
- Sodio 262,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare la torta di pangrattato e amaretti
Sbriciolare gli amaretti. Non importa che siano completamente polverizzati. Va bene anche se ci sono pezzetti irregolari.
Possiamo metterli in una ciotola e schiacciarli con il fondo di un bicchiere oppure possiamo usare un tritatutto.
Tritare grossolanamente il cioccolato fondente mettendolo su di un tagliere e tagliandolo a pezzetti con un coltello affilato.
Sgusciare le uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero e lavorarle con le fruste elettriche fino a che diventano gonfie e chiare.
Unire anche la panna fresca e lavorare ancora qualche istante.
Aggiungere quindi il rum (o altro liquore come marsala o Amaretto di Saronno), il pangrattato e gli amaretti sbriciolati sempre continuando ad amalgamare con lo sbattitore elettrico.
Infine unire la bustina di lievito per dolci e il cioccolato a pezzetti.
Amalgamare bene il tutto dopodiché versare il composto in una teglia con il bordo apribile del diametro di 22 centimetri rivestita di carta forno.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti.
Fare raffreddare completamente quindi sformare la torta al pangrattato e amaretti e trasferirla su di un piatto da portata.
Al momento di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo.
I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
La torta al pangrattato e amaretti si conserva a temperatura ambiente per alcuni giorni sotto ad una campana per torte.
VARIANTI
Invece di mettere il cioccolato a pezzetti lo possiamo fondere nel microonde o a bagnomaria ed aggiungerlo al resto. Questo donerà un colore e un sapore più uniforme.
La panna, invece, può essere montata a neve prima di essere aggiunta al resto per dare più sofficità.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.