La torta al vino rosso e cacao è un dolce morbidissimo preparato senza burro e dal delizioso aroma di vino e cannella.
La sua morbidezza è dovuta al fatto che l’impasto è molto liquido e il dolce dopo la cottura resta soffice per molti giorni se conservato correttamente.
Solitamente la torta al vino rosso viene aromatizzata con tante spezie tipiche del vin brûlé: anice stellato, chiodi di garofano e cannella.
Io ho preferito limitarmi a quest’ultima per ottenere un sapore sì speziato, ma non troppo carico.
Come vino ho utilizzato un Negramaro dal sapore molto complesso, ma un qualsiasi buon vino rosso vi permetterà di ottenere un ottimo risultato.
Infine il cacao contribuisce a rendere unico e completo il sapore di questa torta perfetta per ogni occasione: dalla merenda alla colazione, dal fine pasto allo spuntino della mattina.
ALTRE RICETTE DI TORTE DA CREDENZA
torta alla zucca e amaretti
torta alle mandorle e lime
torta al liquore di liquirizia e miele
torta al cocco e succo d’ananas

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzionistampo da 20 cm
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la torta al vino rosso e cacao
- Energia 291,77 (Kcal)
- Carboidrati 39,76 (g) di cui Zuccheri 20,17 (g)
- Proteine 5,92 (g)
- Grassi 12,23 (g) di cui saturi 2,65 (g)di cui insaturi 8,79 (g)
- Fibre 2,46 (g)
- Sodio 102,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 85 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la torta al vino rosso e cacao
Sgusciare le uova in una ciotola e aggiungere lo zucchero.
Montarle usando una frusta elettrica fino a quando diventano gonfie e chiare.
Unire a filo il vino rosso e l’olio di semi di arachidi continuando a lavorare il composto con lo sbattitore elettrico.
A questo punto aggiungere la farina setacciata con il lievito ed il cacao.
Unire anche il pizzico di sale e la cannella.
Per quest’ultima regolatevi con i vostri gusti. Se volete un aroma delicato basterà un pizzico di polvere, se invece volete un aroma più intenso abbondate pure.

Amalgamate tutti gli ingredienti per ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Imburrare e infarinare uno stampo (meglio se apribile) del diametro di 20 centimetri e versarvi il composto.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 175 gradi per 45 minuti circa.
Fare intiepidire quindi sformare la torta al vino rosso e cacao su di un piatto da portata.

I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
La torta al vino rosso e cacao si conserva a temperatura ambiente per alcuni giorni ben coperta con una campana per torte.
VARIANTI
Se non avete uno stampo da 20 centimetri potete usarne uno da 22 o massimo 24 centimetri.
La torta verrà più bassa, ma ugualmente morbida. Avrà bisogno, però, di qualche minuto in meno di cottura.
In ogni caso verificate sempre con uno stecchino di legno se il dolce è pronto o se necessita di qualche altro minuto in forno.
Se vi piacciono le torte molto aromatiche potete aggiungere, oltre alla cannella, della polvere di chiodi di garofano e di anice stellato.
Al momento di servire la torta al vino rosso e cacao potete decorarla con dello zucchero a velo oppure ingolosirla con una copertura di cioccolato fuso.