Pubblicità

PLUMCAKE ALLO YOGURT SENZA BURRO

 

PLUMCAKE ALLO YOGURT SENZA BURRO – Ricetta di Piero Benigni – Semplice, profumato e buonissimo, questo mio dolce piace davvero a tutti e in molti momenti della giornata: per colazione o merenda, a fine pasto oppure a scuola o in ufficio, in vacanza o in viaggio. La mancanza di burro, sostituito con olio di mais o girasole, lo rende particolarmente delicato e leggero. Lo yogurt, usato al posto del latte, ne accresce il profumo: potrete usarlo bianco o aromatizzato come preferite, intero o magro se volete stare attenti alle calorie.
Plumcake allo yogurt senza burro
  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 4uova
  • 200 gzucchero
  • 2 vasettiyogurt (da 125 g cad.)
  • 100 golio di semi di mais (o di girasole)
  • 280 gfarina 00
  • 120 gfecola di patate
  • 2 cucchiailiquore (per dolci)
  • q.b.scorza d’arancia (grattugiata)
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci (16 g)

Per il plumcake allo yogurt senza burro vi servono

  • Forno
  • Frusta elettrica
  • Ciotola
  • Leccapentola
  • Teglia
  • Bilancia
Pubblicità

  1. Come di consueto nei miei dolci, ho tenuto al minimo la presenza dello zucchero: chi lo trovasse poco dolce, potrà aumentarlo fino 260 g. Questo dolce si fa in uno stampo a bauletto dalla capacità di circa 1 litro, dalle misure di circa cm 26x8x5. Imburratelo e infarinatelo con cura.

    Iniziate montando le uova con lo zucchero per qualche minuto, fino a che il volume iniziale non sarà raddoppiato e l’impasto non sarà chiaro. Aggiungete la scorza grattata di mezza arancia e due cucchiai di liquore da dolci tipo Gran Marnier o simili.

    Unite poi tutti gli altri ingredienti: l’olio, il lievito, lo yogurt, la farina, la fecola e per ultimo il lievito. Mischiate ancora con le fruste per un paio di minuti, poi versate l’impasto nello stampo già imburrato e infarinato.

  2. Mettete in forno statico a 170-180 °C, statico, calore sopra e sotto, posizione sotto quella intermedia, come mostra la foto. È la posizione in cui si cuociono le crostate. Cuocete per 50-60 minuti ma controllate che il dolce sia cotto nell’interno. Infilate uno spiedino di legno o uno spaghetto nel mezzo, arrivando fino al fondo. Dovrà uscire ben secco e non appiccicare le dita.

    Quando il dolce è cotto toglietelo dal forno e fatelo freddare per almeno mezz’ora prima di toglierlo dallo stampo. Si consuma da freddo, dopo qualche ora.

    Dura tranquillamente 3 o 4 giorni, meglio sotto una campana da dolci.

  3. Plumcake allo yogurt senza burro

    Il controllo della cottura con uno spiedino, che deve uscire asciutto

  4. Pubblicità

Link del plumcake allo yogurt senza burro + altri utili

PLUMCAKE ALLO YOGURT SENZA BURRO

PLUMCAKE CON RICOTTA E ARANCIA

PLUMCAKE CON YOGURT E MELE

TORTA ALLO YOGURT

Molti altri dolci nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *