Un dolce goloso e morbidissimo con le prugne di stagione, molto semplice e veloce da realizzare! La torta soffice alle prugne ha un impasto che ricorda la classica torta 4/4, con le stesse dosi per farina, burro, zucchero e uova… per far risaltare di più il sapore della frutta però ho utilizzato uno stampo più grande, in questo modo otterrete dei quadrotti soffici, umidi e golosissimi! Vi consiglio di scegliere delle susine rosse o violette, belle sode ma comunque mature. Se preferite utilizzare una tortiera rotonda, le dosi indicate corrispondono ad un diametro di circa 26-28 cm. Provate questa semplicissima ricetta, e fatemi sapere!

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
300-320 g Prugne
-
100 g Farina 00
-
100 g Burro (morbido)
-
100 g Zucchero
-
2 Uova (medie)
-
1 cucchiaino Essenza di vaniglia (a piacere)
-
1/2 bustina Lievito in polvere per dolci
-
q.b. Zucchero di canna
-
Zucchero a velo (a piacere)
Preparazione
-
Lavate le prugne e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli. Mettetele in una ciotola e lasciatele da parte per dopo.
-
Miscelate il burro morbido con lo zucchero, aiutandovi se volete con la planetaria o con uno sbattitore. Quando avrete ottenuto una crema omogenea, aggiungete le uova e fatele incorporare una alla volta.
-
Unite poi l’essenza di vaniglia, la farina setacciata e il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto morbido e abbastanza appiccicoso.
Foderate una tortiera rettangolare da 20 x 30 cm circa con la carta da forno. Versate al suo interno l’impasto, distribuendolo con una spatola. Non preoccupatevi se la quantità vi sembra scarsa, lo spessore dovrà essere sottile.
-
Distribuite ora su tutta la superficie le prugne tagliate a pezzi, e cospargete con una cucchiaiata di zucchero di canna.
Mettete il dolce in forno statico a 180°, e fatelo cuocere per circa 25 minuti, finché sarà dorato in superficie. Per sicurezza, fate sempre la prova stecchino, i tempi possono variare a seconda del forno, della teglia che utilizzate e dell’umidità della frutta.
-
Al termine, sfornate la torta soffice alle prugne e fatela raffreddare su una griglia. Tagliatela a quadrotti e cospargete a piacere con zucchero a velo. Potete anche decorare con qualche fettina di prugna fresca.
Come per tutti i dolci a base di frutta, vi consiglio di conservare la torta in frigorifero, se non la consumate in giornata.
Note
Provate anche la Torta alle prugne rovesciata, semplice e molto golosa!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o sulla mia bacheca Pinterest!