Un dolce senza cottura veloce e semplicissimo, una specie di “biscotto” con una base tipo cheesecake e una golosa copertura al cioccolato. La preparazione è molto facile, dopo aver realizzato la base con biscotti tritati, burro fuso e farina di cocco, la si ricopre con il cioccolato fuso e si mette a rassodare in frigorifero. La torta fredda al cocco e cioccolato si può preparare in anticipo e si conserva al fresco per alcuni giorni… ecco a voi ingredienti e procedimento, e non dimenticate di leggere le note in fondo dove troverete altri utili consigli!
115gfarina di cocco(+ mezzo cucchiaio per la superficie)
75gburro(per la base)
2cucchiaizucchero
2cucchiaiacqua
200gcioccolato fondente al 50%(oppure cioccolato al latte)
35gburro(per la superficie)
Strumenti
Tortieraa cerniera da 20 cm
Carta forno
Pentolino
Ciotola
Tritatutto
Pubblicità
Preparazione
Iniziate con il preparare la base al cocco. Mettete i biscotti in un mixer e tritateli a polvere, sciogliete in un pentolino i 75 g di burro.
Mettete 2 cucchiai di zucchero semolato e 2 cucchiai di acqua in un altro pentolino e portate sul fornello per pochissimi minuti, finché lo zucchero si sarà sciolto e avrete ottenuto una sorta di sciroppo.
Mescolate in una ciotola i biscotti tritati, la farina di cocco, il burro fuso e lo sciroppo di zucchero.
Trasferite il composto in una tortiera, rivestita di carta forno sia sul fondo che sulle pareti.
Compattate con il dorso di un cucchiaio e mettete in freezer per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo, fate sciogliere a bagno maria il cioccolato. Unite i 35 g di burro e mescolate.
Prendete la vostra base e versateci sopra la la “crema” di cioccolato. Livellate con un cucchiaio.
Pubblicità
Coprite la tortiera con la pellicola e trasferite il dolce in frigorifero. Lasciatelo riposare per almeno un’ora, o comunque finché il cioccolato si sarà solidificato.
La torta fredda al cocco e cioccolato è pronta! Prima di servirla, spolverizzate la superficie con altra farina di cocco.
Se preparate la torta la sera prima, vi consiglio di toglierla dal frigorifero 20-30 minuti prima di servirla, altrimenti tenderà a sbriciolarsi mentre la tagliate.
Potete utilizzare sia il cioccolato fondente che quello al latte. Se la copertura vi sembra troppo amara, potete aggiungere un cucchiaio di zucchero. Se avete un cioccolato fondente con più del 50% di cacao, vi consiglio di aggiungere un goccio di latte o di panna liquida mentre lo sciogliete.
Potete realizzare il dolce anche in uno stampo rettangolare, e tagliarlo poi a quadretti.
Per la base, vanno bene i classici biscotti Digestive oppure altri biscotti secchi, anche senza glutine.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!
Mostra altri articoli