Un primo piatto della tradizione, gustosissimo, molto semplice da realizzare. La pasta al ragù di anatra è saporita e rustica, perfetta per il menù della domenica e delle feste. Il ragù si può preparare in diversi modi, questa è la versione che ho realizzato io, vedrete che il procedimento è facile, vi servirà solo un po’ di tempo per la cottura a fuoco basso. Potete utilizzare il ragù di anatra con tanti tipi di pasta, sia all’uovo che di semola, in questo caso io ho scelto i garganelli. Provate anche voi questa gustosa ricetta!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gpasta (oppure 375 g pasta all’uovo)
- 420 gpetto d’anatra (macinato o tritato a coltello)
- 1 gambosedano
- 1carota
- 1cipolla
- 80 gpancetta
- 1 bicchierevino bianco
- 2 cucchiaiconcentrato di pomodoro
- 1 fogliaalloro
- 1chiodo di garofano
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Strumenti
- Tegame
- Pentola
- Tagliere
Preparazione
Mondate la carota, pelate la cipolla e togliete i fili al sedano.
Tritate le verdure e mettetele in un tegame con un filo di olio extravergine. Unite la pancetta tagliata a pezzettini e fate soffriggere a fuoco basso per pochi minuti.
Aggiungete la carne di anatra e fatela rosolare a fiamma media, girandola con un cucchiaio di legno.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
Aggiungete ora il chiodo di garofano, una foglia di alloro e il concentrato di pomodoro, diluito in un bicchiere di acqua calda o brodo.
Salate, pepate, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 40-45 minuti, a tegame coperto.
Di tanto in tanto, girate il ragù e, se vedete che si sta asciugando troppo, aggiungete altra acqua calda (o brodo vegetale o di carne).
Quando il ragù sarà pronto, lessate la pasta in acqua salata, per il tempo necessario.
Scolatela e versatela in una zuppiera. Unite il ragù caldo e mescolate bene. A piacere, aggiungete del parmigiano grattugiato.
La pasta al ragù di anatra è pronta per essere portata a tavola, distribuitela nei piatti, e buon appetito!
Note: io ho utilizzato del petto di anatra macinato, ma se preferite potete farvi preparare dal macellaio del macinato misto, con anche altre parti dell’anatra. La pancetta non è indispensabile, serve ad ammorbidire un po’ la carne, che di suo è piuttosto magra.
Provate anche il mio Ragù di carne macinata, semplicissimo e molto saporito!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o su Pinterest!