Una focaccia alla zucca morbidissima e molto semplice da realizzare, senza biga o preimpasto… ottima insieme ai salumi, ai formaggi e alle verdure, o anche da sola, al posto del pane! L’impasto è facilissimo, io mi sono aiutata con la planetaria ma potete farlo anche a mano… vi servirà solo una bella zucca dolce, possibilmente mantovana o delica. Provate questa gustosissima focaccia!
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1 teglia rettangolare
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- 300 gzucca (polpa, cotta in forno)
- 350 gfarina 0
- 4 glievito di birra secco
- 5 gzucchero
- 7 gsale fino
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 50 gacqua (se serve)
- 1 ramettorosmarino
- sale grosso (o sale alle erbe per la superficie)
- olio extravergine d’oliva (per la superficie)
Strumenti
- Planetaria con gancio per impastare
- Teglia da forno rettangolare
- Frullatore / Mixer
Preparazione
Pulite la zucca dalla scorza e dai semi, tagliatela a pezzi e cuocetela in forno a 180°, oppure a vapore. Quando sarà tenera, frullatela in un mixer aggiungendo un pizzico di sale e mezzo cucchiaio circa di olio extravergine. Dovrete ottenere una purea liscia e omogenea.
Per l’impasto, pesate 300 g di purea di zucca. Per ottenere questa quantità, vi servirà cuocere circa 500-600 g di zucca pesata cruda, a seconda della qualità.
Mettete nella ciotola della planetaria la farina, il lievito secco e lo zucchero. Unite circa un cucchiaio di olio extravergine e la purea di zucca.
Impastate con il gancio a velocità media, fino a formare un composto morbido e omogeneo. Se necessario, versate a filo un po’ di acqua, la quantità dipende dall’umidità della zucca. Io avevo una zucca molto soda e ho dovuto aggiungere circa 50 g di acqua.
Unite infine il sale, continuate ad impastare per 3-4 minuti, poi trasferite la palla in una ciotola e coprite con pellicola.
Mettete in luogo tiepido a lievitare per circa 3 ore, o comunque finché l’impasto avrà almeno raddoppiato il suo volume.
Trascorso il tempo, ungete una teglia larga da forno e stendete al suo interno l’impasto, con le mani unte o inumidite.
Lasciate lievitare di nuovo per 30-40 minuti.
Con i polpastrelli, formate i classici “buchini” sulla vostra focaccia, poi spennellate la superficie con una miscela di acqua e olio.
Cospargete infine con sale grosso (o sale aromatizzato alle erbe), e con un po’ di rosmarino tritato.
Mettete la focaccia alla zucca in forno ventilato a 200° (o statico a 220°), nel ripiano più basso.
Fate cuocere per 20-22 minuti, finché la focaccia sarà asciutta e un po’ croccante alla base. Negli ultimi minuti, potrebbe essere necessario spostarla su un ripiano più alto per far colorire la superficie.
La vostra focaccia alla zucca semplicissima e soffice è pronta… servitela calda o tiepida, in accompagnamento a salumi, formaggi o verdure.
NOTE: vi consiglio di cuocere la zucca qualche ora prima, in modo che abbia tempo di raffreddarsi. Cuocetene una quantità un po’ abbondante, in modo da esser sicuri di ricavare i 300 g che vi servono.
Tempi e modalità di cottura sono indicativi, devono essere regolati in base al vostro forno, e alla teglia che utilizzate. Io ho usato una teglia come questa, con rivestimento antiaderente. (#adv)
Se vi avanza della zucca cotta, potete preparare la Torta tenerina di zucca, golosissima e semplice!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o su Pinterest!
Link sponsorizzati presenti nell’articolo.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.