Una focaccia al pomodoro semplicissima, rustica e gustosa, simile a quella che si può acquistare nei forni e nelle panetterie… l’impasto è facile da realizzare, con olio extravergine di oliva e semola di grano duro, e lo potrete usare come base per altri tipi di focacce e pizze. Provate la mia focaccia, è alta, soffice e può essere arricchita con tanti diversi ingredienti… ottima anche tagliata a piccoli quadrotti per i vostri buffet!
![focaccia al pomodoro semplice](https://blog.giallozafferano.it/pelledipollo/wp-content/uploads/2020/10/focaccia_pomodoro1.jpg)
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni1 teglia rettangolare
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 360 gfarina 0
- 140 gsemola (di grano duro rimacinata)
- 275 gacqua
- 65 golio extravergine d’oliva
- 10 gzucchero
- 7 glievito di birra secco
- 1 cucchiainosale
Per condire
- 380 gpolpa di pomodoro
- 3 cucchiaiolive nere (o taggiasche)
- origano
- sale
- peperoncino (a piacere)
- basilico (a piacere)
- olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Planetaria con gancio per impastare
- Teglia da forno o leccarda
- Ciotola
Preparazione
Mettete nella ciotola della planetaria le farine, lo zucchero e il lievito.
Versate l’olio extravergine, azionate il gancio a bassa velocità, e aggiungete l’acqua a filo. La quantità può variare leggermente a seconda del clima e dell’umidità della farina.
Quando inizierà a formarsi la palla, unite il sale e proseguite ad impastare per 5-6 minuti a velocità media.
Otterrete un impasto omogeneo non appiccicoso. Coprite la ciotola con della pellicola e fate lievitare in luogo riparato (di solito io metto nel forno spento) per circa 2 ore. L’impasto dovrà quasi triplicare di volume.
Finita la lievitazione, prendete la vostra teglia, ungetela e cospargete il fondo con un velo di semola.
Stendete all’interno l’impasto con uno spessore uniforme. Se necessario, potete ungervi leggermente le mani.
Fate lievitare di nuovo per 30-40 minuti.
Nel frattempo, preparate il condimento: versate in una ciotola la polpa di pomodoro, aggiungete un pizzico di sale, una bella manciata di origano, un filo di olio extravergine e un pizzico di peperoncino se lo gradite. Se il pomodoro che usate fosse un po’ denso, aggiungete anche un cucchiaio di acqua.
Terminata la seconda lievitazione, distribuite sulla focaccia la salsa di pomodoro e le olive.
Mettete la focaccia al pomodoro in forno ventilato a 200° (220° se statico), nel ripiano più basso.
Fate cuocere per 20-25 minuti circa. Verso la fine, potrebbe essere necessario spostare la teglia su un ripiano più alto.
I tempi possono variare sensibilmente a seconda del forno e della teglia utilizzata… regolatevi a seconda della potenza del vostro forno. Prima di spegnere, controllate che la base della focaccia sia asciutta e leggermente croccante.
La focaccia al pomodoro alta e soffice è pronta, all’uscita potete aggiungere qualche foglia di basilico fresco.
E’ ottima sia calda che tiepida, tagliata a tranci… se ve ne avanza, è buonissima anche riscaldata il giorno dopo!
Note
Provate anche la Focaccia con patate e rosmarino!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o su Pinterest!