Semifreddo alle fragole – super CREMOSO

Semifreddo alle fragole

Il semifreddo alle fragole è una ricetta super cremosa per un delizioso parfait fatto in casa alla frutta. Anche questa volta ho seguito i consigli della nonna Benedetta e il risultato è stato strepitoso.

STAGIONALITÀ delle #fragole – da metà febbraio a ottobre, la massima produzione è nei mesi di maggio e giugno.

RICETTE con le fragole:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni8 porzioni da 70 g
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaInternazionale
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Semifreddo alle fragole

250 g fragole
80 g zucchero (più o meno in base alla dolcezza delle fragole)
20 g fecola di patate (o maizena o farina 00)
2 uova (medio – piccole)
Mezzo succo di limone (o d’arancia)
200 g panna fresca liquida

163,28 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 163,28 (Kcal)
  • Carboidrati 15,80 (g) di cui Zuccheri 12,83 (g)
  • Proteine 2,21 (g)
  • Grassi 10,62 (g) di cui saturi 0,48 (g)di cui insaturi 0,63 (g)
  • Fibre 0,60 (g)
  • Sodio 16,69 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Semifreddo alle fragole

Porre la panna fresca in frigorifero dentro al contenitore in cui sarà montata, la panna fredda si monta molto meglio.

Preparare la purea di fragole

Lavare la frutta e frullarla con un robot da cucina o il minipimer.

Preparare il composto

In un tegame, lontano dal fuoco, versare lo zucchero e la farina, quindi setacciare con una frusta a mano. Aggiungere le due uova e mescolare, poi la purea di fragole con il succo di limone e rendere omogeneo il composto sempre con l’aiuto della frusta.

Porre il tegame sul fuoco e portare dolcemente ad ebollizione, continuare a mescolare fino a quando il composto non si sarà ben addensato. Fare raffreddare per il tempo necessario.

Montare la panna liquida fredda da frigorifero.

Al composto di fragole freddo, aggiungere delicatamente la panna montata con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il tutto.

Raffreddare il semifreddo

Versare la crema di fragole in piccoli stampi in alluminio (ottimi i monoporzione) oppure utilizzare dei bicchieri di plastica da riempire solo fino a metà della loro altezza.

Livellare la mousse di fragole e ricoprire con della pellicola alimentare. Lasciare raffreddare per almeno 3 ore in freezer.

Servire il semifreddo alle fragole

Una volta che la crema di fragole è pronta, togliere dal congelatore e rompere lo stampo in cui si trova. Lasciare 10 minuti a temperatura ambiente prima di servire.

Decorare con qualche fragola e delle foglie di menta, con della glassa al cioccolato o della panna montata.

Come preparare la Coulis di fragole

Preparare delle fragole al limone, quindi frullarle con un minipimer o con il passaverdure per ottenere una salsa omogenea. Se si desideri una purea di frutta senza semini filtrare il composto ottenuto con un colino a maglie sottili o al setaccio.

CONSERVARE il semifreddo alle fragole

I semifreddi alla frutta si conservano in freezer ad una temperatura -20° per massimo un mese. Prima di servire a tavola lasciare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti oppure 40 minuti in frigorifero.

Altre RICETTE con le fragole

Qui la ricetta della torta semifreddo con mascarpone e liquore.
Qui il semifreddo alle fragole con latte condensato.
Qui il dolce freddo con ricotta e fragole.
Qui la ricetta bimby con lo yogurt.
Qui la mousse alle fragole di Misya.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *