I peperoni ripieni al forno fatti in casa sono sostanziosi e saporiti. Un ottimo secondo piatto vegetariano con pane e senza carne (o pesce) per tutta la famiglia.
Conosci tutte le varietà di peperoni? Guarda qui.
STAGIONALITA’ dei #peperoni: da maggio a ottobre.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 porzioni abbondanti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaSalutare
Peperoni ripieni al forno
- 3peperoni (gialli e/o rossi – circa 800 g)
- 3 fettepane raffermo (circa 85 g)
- 60 glatte intero (o vegetale o acqua)
- 1 filoolio extravergine d’oliva (circa 15 g)
- 2uova (115 g)
- 1 pizzicosale
- 250 gformaggio latteria (a pasta filante)
- q.b.origano secco (o timo)
Strumenti
- Coltello
- Tagliere
- Ciotola
- Cucchiaio
- Teglia da forno – misura standard
Peperoni ripieni di pane
Preparare i peperoni
Tagliarli a metà, eliminare i filamenti interni bianchi e tutti i semini. Lavarli.
Accendere il forno statico a 200°
Preparare il ripieno
Tagliare a dadini uniformi il pane raffermo e porlo in una ciotola con il latte, le uova, il sale, l’origano e l’olio. Mescolare per amalgamare i sapori.
Tagliare a cubetti uniformi il formaggio e aggiungerlo al pane ammollato. Mescolare.
Composizione e cottura
Riempire le scodelle di peperoni con il ripieno.
Cuocere i peperoni ripieni nel forno statico già caldo a 200° per circa 20 o fino a cottura.
Aspettare qualche minuto prima di servire i peperoni al forno, onde evitare di servirli troppo caldi.
CONSERVAZIONI peperoni cotti
Conservare a temperatura ambiente (o in frigorifero) per massimo 3 giorni dalla preparazione.
Prima di servire scaldare dolcemente in forno a bassa temperatura o nel microonde.
Lo sai che?
Solo i peperoni gialli e rossi sono ricchi di proprietà in quanto hanno completato il loro ciclo di maturazione. I peperoni verdi che si trovano in commercio sono quelli acerbi e quindi non maturi.