Per il compleanno di mio papà ho preparato una torta classica all’italiana, di quelle formate da pan di Spagna e crema pasticcera e rifinite con panna montata. Grazie ad una vecchia vaschetta di gelato spagnola ed al fatto che nella mia cucina non mancano mai le amarene, ne è nata una strepitosa torta crema e amarene.
Le basi usate sono ormai super collaudate da me, perchè le uso da anni: il Pan di Spagna di Montersino e la crema pasticcera di Rita Busalacchi. Insomma sono andata sul sicuro!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Preparazioni
Bagna alle amarene
Finitura
Preparazione
Per la ricetta del pan di Spagna, consultare questa pagina.
Lo potete preparare in anticipo e congelare.
Invece la crema pasticcera non si può congelare.
Seguire le dosi ed il procedimento indicati in questa pagina.
Visto che il dolce è a 3 strati, se si vuole un taglio più pulito, allora aggiungere la gelatina. Altrimenti va bene anche senza: la torta rimane su senza problemi.
Per la bagna alle amarene
Versare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e portare a bollore.
Lasciar raffreddare, quindi aggiungere lo sciroppo di amarene.
Montaggio della torta crema e amarene
Versare su un piattino alcune amarene sciroppate e tamponarle con un po’ di carta casa per togliere il liquido in eccesso.
Per comporre la torta crema e amarene preparare un piatto o un vassoio di servizio ed appoggiarvi sopra un cerchio di acciaio apribile da ø 19 cm (va bene anche quello della tortiera) con i bordi foderati con acetato o eventualmente carta da forno.
Tagliare il pan di Spagna, freddo di frigo, in 3 parti uguali.
La parte inferiore del pan di Spagna, dovrà essere usata come lo strato finale della torta.
Appoggiare il primo disco sul piatto di servizio, all’interno del cerchio, ed inzupparlo con la bagna alle amarene.
Quindi ricoprire con uno strato di circa 2 cm di crema pasticcera, avendo cura di realizzare dapprima un cordone.
Distribuire le amarene sciroppate.
Successivamente appoggiare il secondo disco, inzupparlo, ricoprire con uno nuovo strato di crema e aggiungere le amarene.
Inzuppare l’ultimo disco di pan di Spagna e chiudere la torta.
Infine ricoprire con uno strato di crema e livellare bene la superficie con una spatola per dolce.
A questo punto riporre la torta crema e amarene in frigo per almeno 10 ore.
Dopo il tempo di riposo, togliere l’anello e quindi la striscia di acetato.
Montare la panna con lo zucchero a velo ed usarla per stuccare il bordo del dolce.
Da ultimo decorare a piacere e conservare in frigorifero.
Seguimi sulla mia pagina Facebook cliccando QUI.
La ricetta contiene uno o più link di affiliazioni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.