Soffice, profumato, facilissimo e verde speranza: il plumcake al pistacchio ha tutte le carte in regola per diventare la vostra colazione preferita, da consumare anche con un occhio ancora chiuso, mentre l’altro scorre la homepage di instagram.
Premunitevi, quindi, di tutto l’occorrente e preparate insieme a me un dolcetto golosissimo, vi va?

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura35 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 140 gfarina
- 50 gfarina di pistacchi
- 125 gzucchero
- 150 gyogurt
- 2uova
- 70 golio di semi
- 10 glievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaiocrema di pistacchi
Preparazione
Accendiamo il forno a 160° e foderiamo uno stampo da plumcake di carta forno bagnata e strizzata, in modo che aderisca bene alle pareti.
Montiamo le uova con lo zucchero, quindi aggiungiamo l’olio di semi. Da qui in poi proseguiamo con una spatola, amalgamando lo yogurt.
Mescoliamo insieme farina, lievito e pistacchi e aggiungiamo il tutto al composto dei liquidi, sempre utilizzando la spatola.
Pubblicità Trasferiamo l’impasto nello stampo e inforniamo per circa 35 minuti.
Una volta cotto lasciamolo raffreddare, quindi sformiamolo, togliamo la carta forno e cospargiamolo di crema di pistacchi e un po’ di pistacchi tritati.
Il nostro plumcake al pistacchio è pronto!
Pubblicità
Un consiglio in più
La crema al pistacchio che utilizzo io è questa QUI (link affiliazione), nel formato da un kilo super conveniente. Ovviamente potete usare quella che preferite o che avete in casa.
Per una consistenza più crunchy aggiungiamo all’impasto una manciata di pistacchi tagliuzzati al coltello.