Forse più che una shepherd’s pie vegana avrei dovuto chiamarla vegetable pie visto che di carne non ce n’è. Questo è un piatto molto popolare in Inghilterra e il nome significa sformato del pastore: consiste di una base di macinato di carne e verdure ricoperta da un semplice purè di patate che in forno fa la crosticina. Molto simile è la cottage pie che invece si prepara con il manzo. Io ho sostituito il macinato di carne con un ingrediente più sano e leggero: le lenticchie creando quindi uno sformato vegano e senza glutine. In alternativa puoi usare anche il granulare di soia o il macinato vegetale già pronto. Ma con le lenticchie viene buonissimo e resta anche molto digeribile. In genere vengono aggiunti anche dei piselli ma io li ho dimenticati: se tu vuoi aggiungili pure e considera i punti Weight Watchers in più.
In genere questo sformato si prepara in una teglia da forno grande ma io ho usato delle pirofile monoporzione per varie ragioni. Il mio forno non funziona bene a temperature basse quindi avevo bisogno di usare la friggitrice ad aria che è troppo piccola per una teglia. Ho dunque scelto di fare delle monoporzioni così anche il conteggio dei punti WW è più facile. Ma non solo: avremo anche più crosticina di patate da gustare! Andiamo a vedere come si prepara questa shepherd’s pie vegana…
Ti suggerisco anche qualche altra ricetta con le lenticchie:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloFornoFrittura ad aria
- CucinaSalutare
- StagionalitàAutunno, InvernoCapodanno
Ingredienti
Il ripieno
La copertura
Punti Weight Watchers Propoints
Strumenti
Passaggi
Il ripieno
Innanzitutto fai bollire le lenticchie per una mezzoretta in abbondante acqua. La durata della cottura dipende dalla marca quindi segui le istruzioni dalla confezione. Scolale conservando una tazza di acqua di cottura e mettile da parte.
Pulisci e taglia tutte le verdure: trita l’aglio e taglia a cubetti cipolla, sedano, carota e funghi.
In un tegame capiente fai soffriggere per qualche minuto cipolla, sedano e carota assieme alla foglia di alloro poi aggiungi anche i funghi e un po’ di sale. Mescola bene e appena i funghi si sono ridotti aggiungi anche il concentrato di pomodoro e le lenticchie. Fai sobbollire usando un po’ di acqua di cottura delle lenticchie quando necessario. Dopo circa 15 minuti il ripieno della nostra shepherd’s pie vegana sarà pronto: assicurati che non sia troppo asciutto in quanto poi in forno continuerà a cuocere.
La copertura
Ora devi procedere a fare un semplice purè di patate. Quindi per far prima pela la patate e tagliale a pezzi. Mettile in una pentola e coprile con acqua fredda leggermente salata. Falle bollire per una ventina di minuti controllando con la forchetta se sono cotte.
Scola le patate e rimettile nella pentola, aggiungi un altro pochino di sale, noce moscata, lievito alimentare e latte di soia e con uno schiacciapatate fanne una purea liscia e cremosa. Se è troppo asciutta aggiungi un altro goccio di latte. Al termine aggiusta di sale se necessario.
Gli sformatini
Suddividi il ripieno nelle 4 pirofile. Fai lo stesso per il purè di patate e poi rendi la superficie uniforme chiudendo bene il purè sui bordi delle pirofile. Con i rebbi di una forchetta graffia la superficie del purè: questo creerà una crosticina più buona.
Metti 2 pirofile nel cestello della friggitrice ad aria e cuoci a 160° per 15 minuti e poi a 200° per altri 8 minuti circa, fino a doratura.
Lascia qualche minuto a raffreddare e poi servi o direttamente nelle pirofile o sformando il tutto con un cucchiaio facendo attenzione a non scottarti.
Ed ecco che le nostre shepherd’s pie vegane sono pronte per essere gustate, calde ovviamente. Veramente buone e io che ho mangiato le originali quando vivevo a Londra sono rimasta soddisfatta da questa versione leggera e vegana.
Qui puoi vederla sformata dalla pirofila, per 5 punti Weight Watchers è veramente tanta roba da mangiare! Ma che buone che sono: qui a casa sono state gradite molto e sicuramente saranno presenti a tavola questo Natale o magari a Capodanno per rispettare la tradizione in modo diverso. Provale anche tu e fammi sapere se ti sono piaciute!
Conservazione
Puoi preparare sia il ripieno che il purè di patate anche in anticipo e anche già versare il tutto nelle pirofile. Io infatti ne ho cotte due e le altre due le ho ricoperte con della pellicola e messe in frigo. Le ho poi cotte 3 giorni dopo ed erano ancora perfette.
Non le ho congelate ma sono certa che possono essere messe in freezer e poi leggermente scongelate e cotte per un po’ di tempo in più.
FAQ (Domande e Risposte)
Cos’è il lievito alimentare?
In questa ricetta trovi anche il lievito alimentare che è un lievito disattivato ricco di vitamina B12. E’ molto usato nella cucina vegana in quanto conferisce un sapore di formaggio alle pietanze. Per approfondire leggi qui: Lievito Alimentare: cos’è, come si usa e perché!
Posso usare anche il forno?
Certamente! Infatti in forno potrai usare più tegamini o direttamente una teglia più grande, raddoppiando o anche triplicando le dosi. Per la cottura io non ho potuto provare ma credo che dovrai cuocere a 180° per circa 30 minuti e poi far gratinare la superficie sotto al grill.
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.