Un piatto di lenticchie in umido certamente non può mancare a Capodanno, la tradizione vuole che portino bene per le nostre tasche… E allora viva le lenticchie! Potevo limitarmi a preparare solo le lenticchie con un po’ di sugo? Ma no, certamente no. A me le lenticchie piacciono molto abbinate con le spezie indiane, per me è un binomio perfetto. Ovviamente se queste spezie non piacciono si possono evitare del tutto ma nella quantità indicata ci stanno benissimo e il gusto resta molto delicato: provatele!
Ovviamente fatte così sono molto leggere, solo un cucchiaino di olio, e quindi a Capodanno potremo mangiarne una porzione abbondante e augurarci un anno nuovo prospero! Sono veramente squisite e perfette anche da abbinare ad una fettina (“ina”, mi raccomando!) di cotechino o di zampone…
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 abbondanti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 glenticchie secche (meglio se una delle varietà piccoline marroni)
- 1carota (piccola)
- 1 costasedano (opzionale)
- 2 spicchiaglio
- 1 cucchiainoolio extravergine di oliva
- 2 cucchiaiconcentrato di pomodoro
- 2 cucchiainicurry in polvere (fatto in casa seguendo il link o comprato)
- 2 cucchiainicumino in polvere (più o meno a piacere)
- 1 mazzettoprezzemolo fresco
- q.b.sale
Punti Weight Watchers Propoints
- Punti per porzione = 4 punti WW
Preparazione
Innanzitutto lessare le lenticchie come indicato sul pacchetto. Nel mio caso ho usato una varietà di lenticchie piccoline che non necessitavano di essere messe a bagno. Quindi le ho sciacquate, coperte con acqua fredda e fatte bollire per circa 20 minuti. Il sale l’ho aggiunto alla fine e l’acqua è stata assorbita tutta, altrimenti è bene scolarle e conservare un pochino di acqua di cottura.
Porre in una padella o pentola antiaderente l’aglio a fettine, la carota e il sedano a pezzettini, il curry, il cumino e il cucchiaino di olio. Nelle foto il sedano non c’è perchè non lo avevo in casa ma è ottimo in questo piatto: aggiungetelo! Lasciar insaporire per qualche minuto poi aggiungere il concentrato di pomodoro. Lasciare cuocere un altro paio di minuti mescolando spesso e poi aggiungere le lenticchie e un po’ della loro acqua di cottura. Mescolare e lasciar insaporire per circa 5 minuti. Salare se necessario e aggiungere il prezzemolo tagliato finemente.
Ed ecco che le nostre lenticchie in umido speziate sono pronte! Fanno bella figura con l’arancione delle carote nel piatto di portata, anche più colorate con dei ciuffetti di prezzemolo fresco come guarnizione…
Che buone che sono, specialmente grazie alle spezie indiane. Sono dolci e profumate, ideali si per Capodanno ma anche per tutti gli altri giorni. Sono ottime servite calde appena cotte ma anche a temperatura ambiente.
Io adoro le lenticchie, che ben si prestano alla preparazione di tanti piatti light! E poi sono talmente facili da preparare…
Enjoy e buon anno a tutti!
by Giovanna Buono
Note
Un’altra ricetta con le lenticchie e spezie veramente squisita è questa: Dahl di lenticchie everdure. Buonissima e depurativa!
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia.
Una comunità dove vige tolleranza e gentilezza (si, proprio su Facebook, incredibile ma vero!). E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina: Mangia senza Pancia!
Cavolo hanno un aspetto davvero invitante…bravissima..sei un ispirazione…