Pubblicità

Polpette di lenticchie vegane

Dopo vari esperimenti per fare delle polpette di lenticchie vegane, sono finalmente riuscita a trovare la giusta combinazione di ingredienti! Eh si perché qui a casa, come le mie lettrici più affezionati sanno, ho l’olandese che fa da giudice e quando si tratta di polpette lui bada al sapore e alla consistenza e io invece alla facilità di preparazione, nutrimento e ovviamente ai punti Weight Watchers.

Polpette di lenticchie vegane, Mangia senza Pancia

E dopo qualche esperimento che non era malvagio ma ancora non soddisfacente, ecco che finalmente sono riuscita a preparare queste squisite polpette che si possono fare della grandezza desiderata. E soprattutto che vengono squisite anche cotte nella friggitrice ad aria quindi anche d’estate le potrai preparare. Gli ingredienti sono di facile reperibilità e molto nutrienti, com’è bene scegliere specialmente se come me anche tu segui una dieta vegana.

Polpette di lenticchie vegane, Mangia senza Pancia

Io ho provato solo con le lenticchie ma sono certa che si potranno anche fare con altro tipo di legumi. Inoltre tieni presente che queste polpette di lenticchie vegane contengono legumi, frutta secca e pangrattato: quindi puoi considerarle pasto unico e basterà solo aggiungere un bel piatto di verdure per completare. Senza altre chiacchiere andiamo a vedere il procedimento…

Altre polpette che potrebbero piacerti le trovi qui:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni12 polpette
  • Metodo di cotturaFornoFrittura ad aria
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

In questa ricetta trovi anche il lievito alimentare, se non sai cos’è leggi qui: Lievito Alimentare: cos’è, come si usa e perché!

250 g lenticchie in scatola (pesate da sgocciolate)
50 g mandorle (anche non sbucciate)
40 g pangrattato (possibilmente integrale)
4 cucchiaini olio extravergine d’oliva
2 scalogni
2 spicchi aglio
1 cucchiaio semi di lino
2 cucchiai acqua
1 cucchiaino aceto di mele
2 cucchiaini salsa di soia
15 g lievito alimentare
1 cucchiaino timo (secco)
1 cucchiaino rosmarino (secco)
11/2 cucchiaino cumino in polvere
11/2 cucchiaino curcuma in polvere
q.b. sale
q.b. pepe

Punti Weight Watchers Propoints

Punti totali = 26 punti WW
Punti per polpetta = 2 punti WW (Se si divide l’impasto in 12 polpette)
Pubblicità

Preparazione

Prepara il finto uovo, anche conosciuto come flax egg, che serve a legare meglio l’impasto. Basterà mettere in una tazzina 1 cucchiaio di semi di lino dopo averli ridotti in polvere in un tritatutto, io uso quello in dotazione del mio minipimer. Aggiungi 2 cucchiai di acqua e lascia da parte. Dopo circa 15 minuti sarà diventata una sostanza gelatinosa che appunto andrà a sostituire l’uovo. Per le polpette funziona molto bene ma non farci una frittata però!

Frulla le mandorle sempre nel tritattutto in modo da polverizzarle o da lasciare solo qualche pezzettino piccolo.

In una padella piccola antiaderente fai soffriggere lo scalogno affettato in 1 cucchiaino di olio, dopo un paio di minuti aggiungi anche l’aglio tritato e le spezie secche e un goccino di acqua. Scalogno e aglio devono appassirsi e asciugarsi per bene. Fai raffreddare.

Pubblicità

Metti nel mixer le lenticchie sciacquate e ben scolate, le mandorle polverizzate, il pangrattato, il soffritto di scalogno, aglio e spezie, l’aceto, la salsa di soia, il lievito alimentare, il finto uovo fatto con i semi di lino, un po’ di pepe e gli altri 3 cucchiaini di olio. Frulla in modo che l’impasto sia ben legato. Assaggia e dipendentemente dai tuoi gusti aggiungi del sale. Questo dipende anche molto dalla salsa di soia utilizzata e quanto è salata già di suo.

Inizia a formare le polpette. A me l’impasto è venuto di circa 500 grammi dunque ho formato 12 polpette da circa 42 g l’una. Ma ovviamente puoi decidere di farle più piccole!

ps: in foto ne vedi 11 perché la prima l’avevo cotta da sola per fare una prova 😀

Cottura nella friggitrice ad aria

Io ho messo le polpette direttamente nel cestello e le ho cotte a 160° per 20 minuti agitando il cestello ogni tanto. Appena sono dorate sono pronte.

Ovviamente temperatura e tempi dipendono dai vari modelli di friggitrice, io ho la Airfyer Philips XXL.

Pubblicità

Cottura in forno

Metti le polpette su una teglia coperta di carta forno. Infornale a 180°-200° per 25-30 minuti girandole almeno una volta. Appena sono dorate sono pronte.

Anche in questo caso temperatura e tempo dipende dal tuo forno.

Ecco lo stesso impasto diviso in tante polpettine. In questa foto non avevo proprio polverizzato le mandorle e vengono più croccanti dentro!

Invece per le polpette grandi ho proprio ottenuto una farina più fine di mandorle e dentro restano più morbide, come puoi vedere dalla foto!

Comunque sia, piccole o grandi, calde o fredde… queste polpette di lenticchie vegane sono squisite! L’olandese me le ha persino richieste per il suo compleanno che sarà tra qualche giorno, devo aggiungere altro?

Prova a farle anche tu e poi fammi sapere se ti sono piaciute qui sotto nei commenti o su Facebook. A presto per la prossima ricetta e:

Buon appetito!

by Giovanna Buono

Pubblicità

Conservazione

Puoi surgelare queste polpette già cotte per 3 mesi. Le puoi scongelare e poi riscaldare in friggitrice ad aria o forno ad alta temperatura per qualche minuto.

Cos’è il lievito alimentare?

In questa ricetta trovi anche il lievito alimentare che è un lievito disattivato ricco di vitamina B12. E’ molto usato nella cucina vegana in quanto conferisce un sapore di formaggio alle pietanze. Per approfondire leggi qui: Lievito Alimentare: cos’è, come si usa e perché! Puoi ometterlo ma in tal caso aggiungi delle spezie a piacere per dare più sapore alle polpette.

Posso omettere la salsa di soia?

Secondo me la salsa di soia è il vero segreto di questa ricetta. Non ometterla, mi raccomando! E se proprio non la puoi reperire o assumere prova a sostituirla con l’aceto balsamico.


Inoltre:

Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:

copertina Club di Mangia senza Pancia su Facebook

Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.

E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!

 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

2 Risposte a “Polpette di lenticchie vegane”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.