Delle delizie di mare pronte davvero in pochissimo tempo. Come dicono dalle mie parti, magnar e murir!!!!!
Ingredienti:
- capesante con la conchiglia
- capelonghe con la conchiglia (in italiano, si chiamano cannolicchi)
- pangrattato
- parmigiano reggiano grattugiato
- aglio in polvere
- sale fino
- prezzemolo
- burro
Cosa ci serve:
- terrina grande
- tagliere
- coltello
- terrina
- cucchiaio
- ciotola (o un piccolo pentolino)
- teglia da forno
- carta forno
Mettete le capelonghe a spurgare in una terrina in acqua corrente per circa un paio d’ore; in alternativa, salate l’acqua all’interno della terrina, mettete le capelonghe, e ogni ora tirate su le cape e buttate l’acqua. Pulite bene capesante e capelonghe, sciacquandole bene sotto l’acqua e levando, nel caso delle capelonghe, la parte che contiene l’intestino del mollusco (un sacchettino molliccio e marrone). Mettete i molluschi sulla teglia coperta da carta forno, ognuna nella propria conchiglia.
Tritate il prezzemolo molto finemente; in una terrina, versate il pangrattato, il parmigiano grattugiato, un po’ di aglio in polvere, poco sale e il prezzemolo tritato, mescolate bene con un cucchiaio e aiutandovi con un cucchiaio mettetelo sopra capesante e capelonghe, abbondando generosamente.
Fate sciogliere abbondante burro in un pentolino a fiamma dolce (o mettetelo in una ciotola e fatelo sciogliere nel microonde); con un cucchiaio, versate il burro fuso sopra il pangrattato sulle conchiglie, in modo tale che sia ben inumidito.
Accendete il forno a 230° e quando sarà giunto a temperatura infornate capesante e capelonghe, lasciandole a cuocere finché non vedete che il pangrattato inizia a diventare croccantino; azionate il grill del forno e fate dorare ancora per qualche minuto, in modo tale che la gratinatura sia bella croccante e non molliccia. Servite capesante e capelonghe belle calde, con un buon bicchiere di prosecco.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook “Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.