Grissini infiocchettati. Antipasto facile e veloce

mica-01

Grissini infiocchettati

I grissini infiocchettati sono una ricetta che ho trovato sfogliando i vecchi numeri di “Sale e Pepe” della mia mamma. Io la trovo una ricetta ottima e molto versatile: potete servirli come antipasto per una cena importante; potete prepararli per accompagnare un aperitivo con le bollicine; sono ottimi anche come uno snack un po’ più ricco per due chiacchiere fra amici. Gli ingredienti sono pochi, il tempo per prepararli ancora meno, ma vi assicuro che il risultato è garantito.

Unica avvertenza: non preparateli troppo tempo prima, altrimenti rischiate che il grissino diventi troppo umido e perda la sua croccantezza, piuttosto preparate la salsa al tonno prima e assemblate il tutto all’ultimo momento.

Ingredienti (per 12 grissini):

  • 160 g tonno sottolio sgocciolato
  • 1 cucchiaio di capperi ben dissalati
  • 160 g di maionese
  • 12 grissini rustici (di quelli piuttosto grossi, quasi artigianali, potete usare anche quelli con il sesamo sopra)
  • 12 fettine di prosciutto crudo

Cosa ci serve:

  • 1 mixer
  • 1 coltello

I grissini infiocchettati sono davvero veloci da preparare.

Per prima cosa dovete occuparvi della salsa al tonno: mettete nel mixer o nel frullatore il tonno sottolio ben sgocciolato, i capperi e la maionese; frullate tutto fino ad ottenere una crema dall’aspetto e dalla consistenza vellutate.

Prendete i grissini e spalmate la crema al tonno con un coltello tutta attorno al grissino, ma solo per metà della sua lunghezza.

Arrotolate delicatamente le fette di prosciutto crudo sopra la crema: cercate di non rompere le fette di prosciutto e soprattutto coprite per intero la parte di grissino spalmata di crema al tonno.

Infine, raggruppate tre a tre i grissini, in modo da creare una specie di mazzetto; avvolgeteli poi con un nastrino rosso.

Ponete i grissini su di un vassoio e metteteli a raffreddarsi in frigorifero, ma al massimo per una mezzora: come abbiamo detto il grissino diventerebbe troppo umido.

 

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook  Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.