Pubblicità

Pane integrale fatto in casa (ricetta facile senza macchina)

pane integrale

Pane integrale fatto in casa… una vera delizia! Premetto che non ho la macchina del pane ma adoro prepararlo in casa perché è una gran bella soddisfazione! Non vi dico il profumo di questo pane, impossibile resistere ad una bella fetta, ancora calda, con un filo d’olio extra vergine di oliva… buonissimo! Vediamo insieme il procedimento fatto a mano:

pane integrale
  • Preparazione: circa 4 Ore
  • Cottura: 30-40 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni:
  • Costo: Molto economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 g Farina integrale
  • 300 g Acqua (tiepida)
  • 2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino Sale
  • 1 bustina Lievito di birra secco (opp. 25 gr di lievito di birra fresco)

Preparazione

  1. Versate la farina integrale in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete 1 cucchiaino di sale e mescolate per bene. Formate ora la classica fontana e al centro versate 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e 1 bustina di lievito secco che avrete precedentemente sciolto in 300 gr di acqua tiepida (oppure se preferite 25 gr di lievito di birra fresco).

  2. pane integrale

    Mescolate tutti gli ingredienti e poi impastate circa 15 minuti con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciate lievitare l’impasto nella ciotola, per circa un’ora, coperto da un canovaccio umido o da pellicola per cucina.

  3. Riprendete il composto e lavoratelo di nuovo sulla spianatoia, dategli la forma che desiderate, pagnotta o panini più piccoli, e sistemateli su una teglia rivestita con carta forno. Spolverate la superficie della vostra pagnotta con un po’ di farina e poi praticate due tagli diagonali con un coltello.

  4. Pubblicità
  5. Fate lievitare di nuovo per circa 3 ore in forno SPENTO, coperto da un canovaccio. Trascorso il tempo fate cuocere in forno preriscaldato a 180/200° per circa 30/40 minuti, modalità statica. Per non far seccare il pane durante la cottura mettete un pentolino con dell’acqua nel forno così tutto l’ambiente manterrà la giusta umidità. Sfornate e gustate questo delizioso pane integrale fatto con le vostre mani.

    Foto Gabry © copyright – tutti i diritti riservati

Note

3,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

15 Risposte a “Pane integrale fatto in casa (ricetta facile senza macchina)”

    1. Ciao Nico, la temperatura è la stessa. Se il filoncino intero lo cuoci in circa 40 minuti, con i panini puoi fare una verifica cottura intorno ai 25-30 minuti. Grazie a te e fammi sapere se lo provi 😊

  1. Ciao, Gabriela!
    Chiedo scusa, ma ho mandato il precedente messaggio con l’intestazione sbagliata! Perdonami…. Comincio a dare i numeri veramente. Sono quella con “problemi col pane integrale”….
    Buona settimana!
    Lavínia

  2. Ciao, Francesca! Io ho un problema con il pane integrale…. mi diventano molto duri e non con quell’aspetto che si vede nelle tue foto. Cosa devo fare? Mi puoi aiutare?

    1. Ciao Lavinia, non ti preoccupare, ci mancherebbe! Per rispondere a questa domanda dovresti dirmi come lo prepari tu! Che farina usi? che tipo di lievito e quanti grammi? quanto tempo fai lievitare l’impasto? in frigo o a temperatura ambiente? Usi una impastatrice o impasti a mano? Hai avuto questo problema provando una mia ricetta specifica? Se si indicami quale così la vediamo insieme 😉 Se non l’hai ancora provata ti lascio qui il link di una ricetta semplicissima che sono sicura non ti darà nessun problema 😉 https://blog.giallozafferano.it/melacannellaefantasia/ricetta-pane-senza-impasto/
      Aspetto tue notizie, un caro saluto :*

  3. Che bella ricetta!
    Dopo aver lavorato l’impasto per 15 minuti posso metterlo in frigo durante la notte e lasciarlo lievitare 24h in tutto, anziche’ farlo in giornata?
    Grazie mille!!!

    Daniela

    1. Ciao Daniela, grazie mille :*
      Se vuoi fare una lunga lievitazione va benissimo ma ti consiglio a questo punto di ridurre drasticamente la dose del lievito di birra (se usi quello fresco 7 grammi, 2 grammi per quello secco) e farlo lievitare non in frigo ma a temperatura ambiente. Tenendo conto che ormai non fa più freddo, se in casa hai una temperatura tra i 20 e 21 gradi lo lasci lievitare per circa 12 ore, sempre coperto con pellicola. Poi riprendi l’impasto per dargli la forma, lo fai lievitare di nuovo per circa un paio di ore e poi inforni 😉

  4. ciao, dove consigli di tenerlo e conservarlo perché rimanga fragrante per un paio di giorni?
    Lo sto sfornando ora…;)
    grazie

    1. Ciao, di solito il pane lo conservo nelle buste per alimenti. Per essere sicura però di non sprecarlo, se il giorno dopo ne avanza più della metà lo taglio a fette e lo congelo, così quando ho voglia scongelo le fette che mi servono e sembra come fresco.

    1. Ciao Francesca, forno sempre statico e stampo posizionato al centro, ovviamente se hai un forno molto potente regolati e magari abbassa un po’ la temperatura e prolunga i tempi di cottura, il mio è un forno standard un po’ vecchio quindi ho sempre messo gli stampi al centro ed evito il ventilato

  5. voglio proprio farlo!! ma se volessi usare il lievito madre quanto ne serve e come devo incorporarlo? grazie

    1. Ciao cara, non so dirti sulle dosi del lievito madre perché finora ho sperimentato solo qualche ricetta usando il lievito di birra o quello secco. E poi così è semplicissimo da fare ed è davvero molto gustoso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.