Polpette di verza e patate, ricetta facilissima per delle polpette vegetariane e senza lattosio semplici, genuine e deliziose perfette da servire anche come secondo piatto.
Queste polpette a base di patate lesse e cavolo verza si distinguono per il loro sapore deciso e sono perfette per il pranzo e la cena di tutta la famiglia.
Sono insaporite con il pecorino romano grattugiato che è un formaggio naturalmente senza lattosio e sono quindi perfette anche per gli intolleranti.
In questo caso ho optato per la cottura nel forno tradizionale ma si possono preparare anche in padella, friggitrice o friggitrice ad aria.
Trovi i metodi alternativi di cottura alla fine dell’articolo nella sezione FAQ insieme alle indicazioni di conservazione e ad alcune sostituzioni utili per chi soffre di celiachia. Se hai altri dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto.
Altre ricette di polpette vegetariane:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti delle polpette di verza e patate
- Energia 105,92 (Kcal)
- Carboidrati 13,75 (g) di cui Zuccheri 1,70 (g)
- Proteine 5,05 (g)
- Grassi 3,91 (g) di cui saturi 1,48 (g)di cui insaturi 0,85 (g)
- Fibre 2,78 (g)
- Sodio 355,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Disclaimer: all’interno della sezione “Strumenti” sono presenti link in affiliazione
Ricetta delle polpette di verza e patate
Trovi questa ricetta nella raccolta Ricette di Polpette per tutti i gusti, anche vegetariane e vegane!
Inizia la preparazione delle polpette di verza e patate cuocendo la verdura.
Cuoci la patata in acqua bollente per 30 minuti oppure sbucciata e tagliata in pezzi con 50ml di acqua in una ciotola coperta da pellicola in microonde per 7 minuti.
Dopo averla pulita, cuoci la verza in acqua bollente per 15 minuti.
Una volta cotta, schiaccia la patata fino ad ottenere una purea abbastanza liscia.
Scola la verza, strizzala e asciugala bene.
Mettila nella ciotola con la patata schiacciata.
Continua la preparazione condendo l’impasto con sale e pepe nero.
A piacere puoi aggiungere anche un po’ di noce moscata.
Metti nella ciotola anche due cucchiai di pecorino romano grattugiato e un uovo sbattuto.
Mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Come noterai, l’impasto sarà ancora troppo umido, quindi aggiungi due cucchiai di pane grattugiato.
Mescola nuovamente e se l’impasto dovesse ancora essere troppo umido aggiungi altro pane grattugiato.
Forma le polpette: preleva un po’ di impasto con un cucchiaio o un porzionatore da gelato.
Lavora l’impasto tra le mani fino a formare una polpetta.
Passa la polpetta appena formata nel pane grattugiato.
Continua allo stesso modo fino a terminare tutto l’impasto.
Trasferisci le polpette su una teglia ricoperta di carta forno.
Aggiungi un po’ di olio extravergine di oliva.
Cuoci le polpette di verza e patate in forno preriscaldato in modalità ventilata a 200°C per circa 15 minuti.
Sforna e porta subito a tavola.
Polpette di verza e patate
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
RACCOLTA DI RICETTE PER LA SCHISCETTA, più di 50 idee per i tuoi pranzi in ufficio o all’università.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso friggere le polpette?
Sì, in padella 2-3 minuti per lato o in friggitrice a 170°C per 3 minuti.
Posso cuocere le polpette in friggitrice ad aria?
Certo, a 180°C per 10-12 minuti girandole a metà cottura.
Quanto tempo si conservano?
Puoi conservare le polpette già cotte in frigorifero in contenitore ermetico per 1-2 giorni o in congelatore per 2 mesi.
Sono celiaco/a, posso sostituire il pane grattugiato?
Certo, puoi usare quello di mais oppure optare per la farina di ceci.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.